Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] pubblicati recentemente dall'IGDA sono: l'Atlante dell'EuropaOccidentale nel 1962 nelle edizioni italiana, francese, tedesca dell'Unione Sovietica, della Rep. Dem. Tedesca, dell'Ungheria, della Polonia, della Cecoslovacchia, della Romania e della ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] una forte tendenza a imitare il modo di vivere dell'EuropaOccidentale e dei governi assoluti. Giorgio Guglielmo (morto nel con le aspirazioni di Bismarck e della Prussia, che miravano a un'unionedella nazione germanica, benché sotto suo padre ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] l'accordo col Regno Unito e con i paesi scandinavi, si arrivi finalmente alla tanto auspicata unione, se non di tutta l'Europa, almeno dell'Europa centro-occidentale.
Intanto però sia per l'azione svolta dall'OECE, sia - e forse in misura maggiore ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] del 2013. Al bilancio dell’ESA, alimentato dai contributi dei Paesi membri e dal contributo dell’Unione Europea (UE), vanno dell’Europaoccidentale. D’altro canto, la domanda dell’ESA, che costituisce la parte più consistente della domanda totale dell ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] della congregazione De Observantia di Santa Giustina di Padova (1419), chiamata poi Cassinese dall'unionedella maggior fioritura dell'ordine benedettino, nella quale esso esercitò più notevole influsso su tutta la civiltà dell'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] , sono specialmente comparse nella penisola Iberica, ma non sono rare in Sardegna e in altre regioni dell'Europaoccidentale e sono lo sviluppo dell'ascia piatta con brevi sporgenze o risalti ai margini, rinvenuta nella medesima area. Col nome di ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] Balcania, C. sperperò nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanza con i governi esuli di Polonia, "cortina di ferro" e per l'unità dell'Europa - o, almeno, dell'Europaoccidentale. Dal discorso di Fulton originano la cosiddetta " ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] contraddizione fondamentale della propaganda del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europaoccidentale a stringersi il problema della crisi del socialismo nell'Unione Sovietica, denunciando la trasformazione della burocrazia in ...
Leggi Tutto
. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] in molti paesi dell'Europaoccidentale, uno sviluppo assai maggiore, utilizza, come supporto della f., i fili delle normali reti dati forniti al 31 dicembre 1959 dal Bollettino dell'Unione Europea di Radiodiffusione.
La simpatia che questo ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] il suo teschio"), un pamphlet antifascista sull'occupazione tedesca dell'Europaoccidentale; e lavorò alla sua opera principale, il romanzo al carattere fittizio del diritto e della legge in Unione Sovietica), il romanzo utilizza un realismo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...