Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Trucial Oman (o Costa dei Pirati), che diviene l'Unione degli emirati arabi. Oltre agli accordi militari che la iniziativa dell'ECAFE, conta come membri 36 stati, dei quali però 14 sono paesi sviluppati dell'Europaoccidentale e dell'America ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] domina ormai l'influsso della letteratura romanzesca e allegorica dell'Europaoccidentale.
Presso i Rontani. da lui le mosse a' Maestri cantori, dove è allegorizzata l'unionedella scienza metodica con la vena spontanea per le nuove musiche.
Codesti ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Cesare, furono sciolte e proibite.
Tra queste varie specie di unioni di persone, la maggiore importanza era tenuta dai collegi degli più attivamente le merci raffinate dell'Oriente sui mercati dell'Europaoccidentale e il lavoro riprende tutta la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] affermò meglio che in ogni altro paese dell'Europaoccidentale - trasformando il regime amministrativo degli una rigorosa tutela statale sulle opere di beneficenza, anche attraverso unioni e trasformazioni di esse; si cercò allora di estinguere la ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Bibl.: Z. Avalov, Prisoedinenie Grusii k Rossii (L'unionedella Georgia alla Russia), 2ª ed., Pietroburgo 1906; I storia della lett. giorg.) voll. 4, 1895-1919. Mancano trattazioni sufficienti in lingue dell'Europaoccidentale.
Arte.
Nel dominio dell' ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] soprattutto ai servizi di taratura costituiti in 15 paesi dell'Europaoccidentale. Ciascuno di questi servizi, come per es. bilaterale con i corrispondenti servizi esistenti in altri paesi dell'Unione Europea: in base a questi accordi è attestata ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di asilo fra il 1991 e il 1995 in 15 paesi dell'Europaoccidentale solo 214 hanno ottenuto tale status.
Tra il 1985 e il con il processo di armonizzazione, i vari Stati membri dell'Unione Europea si sono trovati ad affrontare una serie di emergenze ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Uniti), 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C n. 1, pp. 39-56; M. Silvestri, La decadenza dell'Europaoccidentale, 4 voll., Torino 1977-78; M. Howard, La guerra e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] fra loro in una unica rete di interconnessione dell'Europaoccidentale, con cui si collegherà anche il sistema di . Due grandi impianti sono attualmente in costruzione, uno nell'Unione Sovietica (da Stalingrado al Donbass), l'altro attraverso la ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] migliorando le sue relazioni sia con i paesi dell'Europaoccidentale, come aveva già fatto nel 1961 dopo la crisi con l'Unione Sovietica, sia con i paesi limitrofi, Iugoslavia e Grecia. In Europa furono avviati contatti con la Francia, l'Italia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...