MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 38 e 914.000 t nel 1959). Gli importatori dell'Europaoccidentale aventi un intenso allevamento di bestiame hanno per lo stato detto per gli S. U. A. va applicato anche all'Unione Sudafricana, con la differenza che i prezzi di quest'ultimo paese sono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] trattato dell'Unione Europea Occidentale (UEO), dopo le conferenze di Londra (settembre 1954) e di Parigi (ottobre 1954), che avevano avviato un efficace "rilancio" della collaborazione politica e militare fra i paesi dell'Europaoccidentale, tutto ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europaoccidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] della disoccupazione, diminuzione dei permessi di soggiorno). Pur non facendone parte, l’A. nel febbraio del 2011 ha stipulato un accordo con l’Unione di Jaume Bartumeu, insediatosi dopo le elezioni dell’aprile 2009 che sancirono la vittoria – pur ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] (1901); R. Cessi, Le colonie ed i commerci dell'Europaoccidentale in Oriente dal Medioevo all'età moderna, Padova 1922; la prima spinta a battere le vie coloniali. L'unione personale delle due corone iberiche (1580), con la conseguente chiusura ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Alpi nella regione dei Carpazî, fa da tramite tra le civiltà dell'Europaoccidentale e centrale e l'Oriente congiunto all'Asia e, nello stesso 'Italia: l'Austria s'impegnava a consentire all'unionedelle provincie venete al regno d'Italia, senz'altra ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] l'avvenire dell'EuropaOccidentale.
Non è il caso di raccontare qui con particolari la storia delle campagne di dei Merovingi, è stato bene definito "prima unione effettiva di tutte le chiese della Gallia divenuta franca".
Bibl.: Preistoria: É. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] aver dato una sistemazione delle corrispondenze climatiche e industriali dell'Africa orientale con quelle dell'Europaoccidentale, durante il Pleistocene il Weinert ha fatto per spiegarsi quest'unione di caratteri, dovremo concludere che il problema ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] distrutti nelle condizioni climatiche dell'Europaoccidentale. Questa supposizione non è della materia, e la chimica, con l'analisi della composizione dei materiali impiegati e la preventiva conoscenza che trae dai risultati della loro unione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] che poco dopo doveva sconvolgere tutte le nazioni dell'Europaoccidentale. Ma se le idee per le quali combatteva Ungheria, alla morte di Mattia Corvino (1490), e si ebbe così un'unione dei due stati nella persona del re. Ma nella politica interna, il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e turchi che riforniscono i principali mercati dell'Europaoccidentale con eroina prodotta in Afghānistān, Pakistan associazione mafiosa, Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...