Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] delle strutture di sanità pubblica e incremento della tubercolosi è stato osservato sul finire del 20° sec. anche in altre aree del mondo.
In Unione concentrate le persone più povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] una morsa, dall'ovest e dal sud-est. Lasciato solo contro gli unione col divino attraverso la purificazione graduale dell'anima, procurata dalla filosofia stessa e dalle cerimonie del culto e ottenuta staccandosi al massimo dalle cose delAfrica ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] membro a fini lavorativi sulla base del diritto dell’Unione o nazionale.
Discorso a parte drammatica è la situazione del Mediterraneo. In Nord Africa arrivano e si accumulano l’afflusso di migranti. Nel Suddell’Europa il ‘muro’ è costituito ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Le indagini dell'Imperial Cancer Research Fund hanno provato che il cancro si trova dappertutto ove è ricercato da osservatori coscienziosi e competenti. Fibiger lo trovò fra gli Esquimesi; Hanseman, nei popoli del Centro e SudAfrica; medesimamente ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] Africa e nel Sud-Est asiatico, nelle agende politiche nazionali, in particolare di Paesi dell’ dell’Unione Europea (cosiddetta Carta di Nizza, che ora ha lo stesso valore del Trattato) sia il Trattato europeo si interessano della disciplina dell ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] ha adottato una risoluzione (2007/2025-INI) concernente il ruolo dell’Unione Europea nella lotta ai f. in Messico e in America di donne in Africa e gli omicidi per motivi di dote nel Suddell’Asia. Anche nei casi dell’Europa e del Nord America, è ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN), che dopo lunghi tentativi e non poche difficoltà, nel corso del finance and resource, vth IUCN World Parks Congress, Durban (SudAfrica) 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L'arca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] nuova, in conseguenza della fine della guerra fredda e della grave crisi che ha coinvolto l'intero sistema politico-militare dell'Unione Sovietica e dei paesi a regime comunista. Il clima di ottimismo creatosi dopo la caduta del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] dell’architettura da bene culturale a bene di consumo. Si tratta anche di un eccezionale laboratorio antropologico sulla mobilità sociale (con lavoratori provenienti da tutta l’Asia sud-orientale, dall’Irān, da altri Paesi arabi e dalla ex Unione ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] dell'osservatorio della Jungfraujoch (Svizzera) ed il progetto per la realizzazione di un osservatorio astronomico europeo in SudAfrica oggi il secondo del mondo. Altri dell'Unione Astronomica Internazionale a Roma nel 1952, secondo cui la scala dell ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...