corridoio
corridóio s. m. – Sistema di vie di comunicazione per merci, persone, energia e telecomunicazioni in grado di favorire l’integrazione regionale e di configurare e ampliare spazi economici lineari [...] dall’UNECA (United Nations economic commission for Africa ) e dall’Unione africana, sono volti a creare un sistema di asse andino delSud; asse del Capricorno; asse del Rio delle Amazzoni; asse dello scudo delle Guyane; asse delSud; asse idroviario ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] gli altri anche il Giappone e la Corea delSud, nonché l’Australia e la Nuova Zelanda. anche il primato degli Stati Uniti e dell'Unione Europea tra i paesi occidentali: l di sviluppo, soprattutto in Asia e in Africa, dove è più forte il risentimento ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] del Mediterraneo una considerevole funzione: sia in relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africadella convocazione deldella Sardegna, con l'obiettivo di procedere a una definitiva modernizzazione della sua economia, e il Suddell ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] Asia montana sud-occidentale ( di 54 q in Arabia Saudita. Anche nell’Africa settentrionale (Egitto) e meridionale (Botswana, Zambia Unione Indiana e USA sono i maggiori produttori mondiali.
Il commercio del Il valore del g. varia a seconda dell’uso per ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dall’Africa e impiegati nel lavoro delle nella fertile pianura sud-orientale; numerosi i seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’isola è il Stati Uniti e da paesi dell’Unione Europea.
Storia
Scoperta nel 1494 ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] , dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda e costeggiarono l'Africa sino alla Sierra Leone. Con la spedizione di Alessandro Magno, i greci acquisirono conoscenze dirette della Mesopotamia, della valle dell'Indo e ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] del mondo arabo e di quella religiosa dell'Islam, è stata assai vasta, anche per la sua estrema adattabilità a esprimere per iscritto lingue diverse, dal persiano al malese, con estese presenze in Africa che costituivano l'ex Unione Sovietica e le sue ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più antico con le case addossate del commercio e dell'industria. Sia l'uno sia l'altra ebbero incremento dalle unioni sulle coste del continente africano siano considerate ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] secondo l'umidità del suolo. Vi sono zone, come quelle a suddella Sierra de Cumaná degl'indigeni - di schiavi importati dall'Africa. I Bianchi spagnoli si oppongono con del loro foro; i cattolici, per l'espulsione dei vescovi; i fautori dell'unione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] delle provincie occidentali, l'unità del mondo romano, e dall'altro si rende manifesta, in modo definitivo, l'impossibilità di una duratura unione politica dell era passato in Africa per reprimervi una la regione sud-orientale della penisola con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...