di Gian Paolo Calchi Novati
Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] e alla Somalia nell’Africa Orientale Italiana (AOI). La successione al dominio italiano – dopo che era stata ripristinata già nel 1941 la piena sovranità dell’Etiopia – in Eritrea fu un compromesso fra i due estremi dell’unionismo (all’Etiopia) e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] a est si estende dall’Africa mediterranea (Marocco, Algeria, Tunisia, e, talvolta, il Sudan a sud. Questa regione così ampia e il perno del problema mediorientale dell’inizio del 21° sec all’Unione Europea (v. Turchia), e il futuro dell’Iraq, ...
Leggi Tutto
fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] livello esofageo. In alcune regioni del pianeta (nel Nordest dell’Italia, in SudAfrica, nel Sudest asiatico, nelle e quindi rappresentano un più facile insediamento per Fusarium.
L’Unione Europea (dall’ottobre 2007) ha imposto livelli massimi nel ...
Leggi Tutto
ecomafia
ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] , 26 del Centro e 30 delSud. In aumento le inchieste transnazionali: 10 nell’ultimo anno, con il coinvolgimento di 15 stati di tre continenti diversi (Europa, Africa, Asia). La Cina, in particolare, sta diventando la destinazione privilegiata dello ...
Leggi Tutto
Andrea de Giorgio
Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] la prima frontiera a sud di Lampedusa è diventata proprio il Niger. Attraverso accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra Unione Europea e paesi dell’Africa occidentale (vedi Processo di Khartoum e Processo di Rabat, il primo del 2014 e il ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] di passaggio fra Nord Africa e Africa subsahariana.
La dimensione religiosa del Sudan meridionale hanno ottenuto l’indipendenza nel 2011 dopo una lunga guerra fra nord e sud, un trattato e un referendum con il pieno avallo dell’Unione Africana e dell ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] del Ciad di Idriss Déby e, soprattutto, dall’avvio della Missione internazionale di sostegno al Mali (MISMA) da parte dell’Unione Africana (UA) e della Comunità economica degli stati dell’Africa con i paesi della sponda suddel Mediterraneo.
Il ...
Leggi Tutto
rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] della Penisola Indocinese, della zona caribica e delSuddell’America Latina) e infine rottura della catena delle forniture (61 paesi, tra cui molti relativamente avanzati e industrializzati quali Sudafrica, India, Brasile, Argentina e, nell’Unione ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] di diverse commissioni del Parlamento europeo e al Consiglio dei ministri ECOFIN. Promuove, inoltre, lo sviluppo sostenibile nei Paesi candidati e potenzialmente candidati a far parte della UE, in quelli che confinano a Sud e a Est con l’Unione e nei ...
Leggi Tutto
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)
Lelio Iapadre
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] dell’Unione. La procedura per la conclusione di accordi con i Paesi terzi è stabilita dagli artt. 207 e 218 del Trattato sul Funzionamento della la Corea delSud, il Africa, nei Caraibi e nel Pacifico. Nei confronti di questi ultimi le p. c. p. della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...