foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] nei territori della ex Unione Sovietica. Più a suddella taigà si sviluppa dell'Africa.
Ma queste e altre simili iniziative avranno senso solo se i governi di tutti i paesi della Terra rispetteranno il Trattato di Kyoto sullo sviluppo sostenibile del ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] delle agenzie e ne promosse il lavoro in Francia e in Africa. Con la fine del ad Auschwitz alla fine del 1943. Dall’unione nacquero Giorgio (Nizza, 1943 delle autorità di Vichy. Dopo l’occupazione tedesca anche della Francia delSud, nel novembre del ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] militò nelle file della Resistenza romana. L’anno seguente entrò a far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e delSud per realizzare due ampi servizi dedicati alla difficile condizione femminile in alcune sperdute località della Calabria ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] nato nel 1943.
Con la morte del padre, nel 1936, l’azienda passò della loro presenza in SudAfrica sin dall’immediato dopoguerra, con imprese destinate a operare a lungo in quella realtà.
Negli anni della ricostruzione, divenuto presidente dell’Unione ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] l’importanza storica del castello di Colloredo celebrando la figura del prozio.
Nel 1997 l’Unione europea finanziò la SudAfrica. Fu anche impegnato in progetti relativi al restauro dell’ala Nievo del castello di Colloredo. Fu, inoltre, presidente del ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] dei diritti fondamentali dell’Unione Europea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea praticati dalle aziende farmaceutiche. Alle soglie del 21° secolo il SudAfrica, grazie alla battaglia condotta da Nelson Mandela ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] .
Africa. – Nel bacino idrografico del Nilo (comprende Burundi, Repubblica Centrafricana, Repubblica democratica del Congo, Egitto, Eritrea, Etiopia, Kenya, Ruanda, Sudan, Sudan delSud, Tanzania e Uganda), che mette in contatto il 97% della ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] dell’America del Nord e dell’Europa, con il restante 20% commerciato altrove - e, in maniera crescente, in Africa occidentale.
1. Dal Sud , sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] tanta importanza avranno per le cinematografie dei Suddel mondo. "Ho ambientato la mia storia dell'unione tra una donna peul e un uomo bambara: forse Cissé vuole con questo dirci che il futuro del Mali, dell'Africa, forse del mondo, sta nell'unione ...
Leggi Tutto
Nykvist, Sven
Grazia Paganelli
Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] .
Figlio di due missionari che lavoravano per l'Unione missionaria svedese, trascorse i primi dieci anni in un Africa, come I fetischmannens spår (1948, Sulle tracce dell'uomo feticcio), Under Södra korset (1950, Sotto la Croce delSud) sull'opera del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...