Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Nel giugno 1941 Hitler attacca l'Unione Sovietica, ma il suo esercito di un contrasto tra il Nord e Suddel mondo, vale a dire tra le del ventunesimo secolo
Enormi quantità di individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] nei territori dell’ex Unione Sovietica;
h del Nord del mondo, ma anche Australia e parte delSud-Est asiatico e, da qualche anno, anche il Giappone, devono fare i conti con imponenti flussi di immigrazione provenienti dal Suddel pianeta: Asia, Africa ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] progressiva organizzazione della violenza. Particolarmente drammatici nella storia del terrorismo recente sono stati gli episodi collegati a conflitti interetnici, non solo in Africa e Asia, ma anche nel Sud-Est europeo e nella ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della storia delSud, mentre la Sicilia fu bizantina solo fino al IX secolo. Lo stesso scisma del , al contrario della Moldavia, all’Unione europea, molti
18 G.M. Bravo, Africa, bel suol d’amore. Sulla storia del colonialismo italiano, «Studi storici ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] del Benin settentrionale (Africa occidentale) si fa esplicitamente ricorso alla nudità al fine di segnare importanti distinzioni sociali. Nei villaggi tangba, analogamente a ciò che succede in gran parte dell'Africa vive a suddell'ansa del fiume ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] recupero del divario con i Paesi più ricchi), da una parte, e l’Africa subsahariana e all’interno della UE), mentre i flussi tra economie del Nord ed economie delSud sono assai ridotti regionali, sotto forma di unioni monetarie o di altri accordi ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] delle città neohittite (circa XI-VIII sec. a. C.) dell'Anatolia sud-orientale e della generali; comune è l'unione di una t. Africa e nei castra del limes imperiale prevalgono invece le t. rotonde. Queste poi si collocano quasi sempre ai lati delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] del capitano James Cook nei mari delSud verso la Nuova Zelanda e l'Australia, fra il 1769 e il 1771; poté inoltre usufruire delle mitosi con l'unione dei nuclei sessualmente differenziati geografica delle specie. Le flore del continente africano ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fra il Consiglio dell'Unione, designato dai governi del Nord invase la Corea delSud, il 25 giugno 1950, l'intervento militare degli Americani sotto la bandiera dellAfrica da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova la capacità dell ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella delSud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] li internarono in varie località del Centro e delSuddel Paese; Spano e altri militanti del PCT furono inviati a Sbeitla, ai margini del deserto. Vennero tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla firma dell’armistizio tra Francia, Germania ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...