Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dell'Unione Europea. In questi stessi paesi sono in forte espansione altri strati già considerati tipici dei paesi delSud, come lo strato XI (lavoratori dell America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, decine di milioni di bambini conducono un ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] delle regioni del Nord con quelle delSud ed erano altrettanto forti fra le varie categorie deldelle guerre coloniali (in Africa ne vennero nominati più di 900) e della uomini di divisione e non di unione, di essersi lasciati convertire da quelli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] suddella provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", Inghilterra, senza escludere i principi dell'Unione protestante di Halle; un buon ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] oro dall'Africa. Oro che, tuttavia, rifluiva a Costantinopoli in pagamento delle mercanzie offerte unione di fratelli fondata soprattutto allo scopo di assicurare la gestione in comune e continuativa dell'eredità paterna - divenuta un caposaldo del ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ’Asia, al pari dell’Africa e a causa del permanere di una forte ruralizzazione di buona parte del suo territorio (i casi di estinzione la lingua tirahi. In una vasta area dell’Asia sud-orientale la situazione è ugualmente assai complessa: si hanno ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , fino al 2% nell'Africa subsahariana. Esistono chiaramente dei forti Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, della frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati Uniti e del ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] centro regionale per la diffusione del buddhismo in Africa); per i servizi umanitari, fondata nel 1975 la European buddhist union (EBU), che abbraccia comunità e istituzioni fine a causa dell’ostruzionismo dei governi delSud-Est asiatico coinvolti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia 'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso , fino a quelli classici nord-suddell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen ( ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] particolare, ai Paesi delSud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, sostenuto Joseph Weiler, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ha lasciato inalterato il livello di tutela ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...