Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] lembo nord-occidentale dell'Africa, corrispondente all'attuale Marocco, a parte della Mauritania e alla parte occidentale del versante costiero algerino fino al fiume Ampsaga (Wadi al-Kebir); a sud, al di là della catena dell'Atlante, i confini ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Walter Scott delSud, definiva ‟il surrogato dell'epica antica unione indissolubile di poesia e vita cui forse soltanto Saba, non a caso erede dell'ethos e dell a continent. The literature of contemporary Black Africa, New York 1969.
Cases, C., Un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] del XII sec. grazie all'unionedell'Africa: la malaria. Si tratta quasi sempre del Plasmodium vivax, che attecchisce sulle coste della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della e Bristol nel Suddell'Inghilterra, Dublino in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] caratteri pressoché identici a quelle dell'Africa e dell'Occidente, conservando a lungo i 365 distrusse tutti i centri delSud-Ovest dell'isola. L'edificio ecclesiastico che si trovano nei territori dell'ex Unione Sovietica, quelli nella Repubblica di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] , Corea delSud (una partecipazione olimpica nel 1988, a Seul) e Singapore.
L'Egitto è il paese africano più presente ‒, con il punteggio di 12-11 a favore della Iugoslavia. L'Unione Sovietica conquistò la medaglia di bronzo battendo gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dell'Africa settentrionale.
Alto Medioevo. - Un evento certamente innovativo fu nel sec. 7° l'affermazione e diffusione del monachesimo e della 1385 e decorata da un incipit che dimostra l'unione tra lo stile gotico lombardo-veneto e la concretezza ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a nord e a suddella costa atlantica: gli del fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli anni Sessanta del riporta diversi esempi dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...]
Nel simbolismo fulbe, l'unionedell'uomo e della donna è considerata come la manifestazione della bellezza di un fiore. Il delle tradizioni dell'antico Bafour, sviluppatesi nell'Africadella savana a suddel Sahara, prima delle grandi foreste delsud ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Turkana e di Lukeino in Kenya, , per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ponte Van Staden's in SudAfrica, in ‟Industria italiana del cemento", 1971, 12, pp. 835-860.
De Carlo, G., La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...