SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] nell'Africa settentrionale e loro dinastie). Seguace, come tutti i musulmani dell'Africadel nord, dellaunionedell'attività pratica alla mistica, la cura del benessere materiale non meno che del perfezionamento morale, il godimento legittimo della ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] loro colonie, come anche l'Etiopia, l'AfricadelSud, la Manciuria e i grandi porti della Cina. Si può dire che oggi non vi v. concezione immacolata).
Per i tentativi di unione v. chiesa: Unionedelle chiese.
Tutte le chiese "ortodosse" appartengono ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] con male al male, fece da quel momento fine della sua vita la difesa sociale dei suoi connazionali. Non passò così gran tempo che egli si trovò a capo degl'Indiani immigrati nell'AfricadelSud, ove rimase, con interruzione di un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] , Nicaragua, Demarara, Surinam, Africadelsud, paesi degli Ottentotti e dei Cafri, Niassa; Unyamwezi e Himālaya occidentale.
Nel 1747 lo Z. ottenne il permesso di tornare in patria, nel 1748 il riconoscimento della comunità - in quanto questa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con la divinità e il rapimento dell'Africadel Nord. Accedendo dall'ingresso principale si incontrano gli edifici della est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Sud (Sfax, el-Mouassat, La Skhirra, Younga) e in Tripolitania. Bisogna aggiungere che l'arte del mosaico funerario, tipico del Nord dell'Africa, africano appare sottoscritto da episcopi della Tingitana, in rapporto alla unione dioclezianea della ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] del 1943 alla popolazione civile che «più di 1.000 bombardieri» dalle coste dell’Africadel patria per i contadini delSud? (Occhipinti 1976, delle violenze sessuali, la cifra di 12.000 donne stuprate – avanzata, dopo un’accurata indagine, dall’Unione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell' della popolazione della relativa fascia di età. Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dell'Africa Occidentale, costituita nel 1977; l'Unionedel Maghreb Arabo, nata nel 1989; la Comunità di Sviluppo dell'Africa Singapore e la Thailandia costituirono l'Associazione delle Nazioni Asiatiche delSud-Est (Association of South East Asian ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] regimi comunisti quali l'Unione Sovietica staliniana e la dell'Africa e nell'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa oggi in certe zone dell'America delSud: più in particolare, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...