MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] due a nord e uno a sud che divennero centro di missioni della Siria (636), della Persia (642), dell'Egitto (656), dell'Africa settentrionale e poi della Mesopotamia, del Turkestan e delldelle Missionì Estere di Milano, dellaUnione Missionaria del ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] in un modo diverso, ove oggetto del mandato sia l'acquisto per conto del mandante, a seconda che si Africasud occidentale, le N. U. hanno respinto un progetto di incorporazione nell'Unione Sudafricana. È rimasta, dunque, sotto l'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vita fino al termine della guerra mondiale. (v. africa, I, p. 801; africadelsud-ovest).
Le dichiarazioni Zelanda una divisione di fanteria e una di cavalleria, l'Unione Sudafricana alcune brigate. Dall'India si trassero 14 divisioni di fanteria ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Nuova Zelanda, AfricadelSud, Indie Olandesi). Nonostante la crisi e il contraccolpo della caduta della sterlina e del dollaro, l . Nel 1701 il grande statolder riuscì a conchiudere l'Unionedell'Aia con la quale la repubblica promise 100.000, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ’Unionesuddell’equatore. Questo processo di spostamento successivo dell’asse fondamentale della difesa britannica dal Mediterraneo, cioè dalla catena classica delle basi del preguerra 1914: Gibilterra, Malta, Cipro, Suez verso l’interno dell’Africa ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dell'Africa, meno quelli innanzi citati.
4. Razza americana: pelle color del In quanto alla statura, i gruppi delsud, poc'anzi nominati, sono più della razza è approssimativamente la parte occidentale dell'Unione Sudafricana.
Alla classificazione dell ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] si riscontrano anche nell'Africadelsud e nell'Asia, nonché in qualche paese d'Europa. In Europa le condizioni variano molto da regione a regione. La Spagna e le isole del Mediterraneo sono molto adatte all'allevamento delle capre, i cui greggi ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] per legalizzare l'unione. Presso le del Congo, del Camerun e dell'Africa orientale. Essa viene praticata anche dagli Ewè e dai Ga della Guinea, dai Balante, dai Landuman e da altri gruppi della Senegambia e del Sudan occidentale. Nell'Africadelsud ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Stati Uniti, Canada, AfricadelSud, Australia, Africadel Nord. Sorge un mercato mondiale delle frutta, che comprende da UnioneSud-Africana. - Le origini della frutticoltura sud-africana possono farsi risalire ai primi tempi dell'occupazione del ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] larghezza di quasi 4000 km. (tra l'estremo suddell'Africa e l'Antartide) e a sud-est comunica con il Pacifico su una larghezza di del traffico interno sono quelle dai porti dell'Unione Sudafricana verso l'India, l'Australia e i porti dell'Africa ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...