Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] internazionali (6 Olimpiadi e 2 campionati del mondo). Il Sudafrica è l'unico altro paese africano a e il gruppo C dei quarti (con vittorie sulla Francia per 13-6, sull'Unione Sovietica per 12-10 e sulla Romania per 10-9), ma perse la semifinale ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che ambiente, assume i valori, le credenze, le visioni del mondo, i modi di pensare e le abitudini che 'Europa, anche l'India e il Sudafrica, e in genere tutte le società ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il caso del ponte Van Staden's in Sudafrica che costituisce il primo esempio del procedimento di La idea plástica como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] e 78,44 m nel giavellotto.
Nel frattempo anche l'Europa e perfino il Sudafrica avevano avuto la loro parte, la prima con lo svedese Ricky Bruch (68,40 sesta ai Campionati Europei del 1938.
Nel 1939, quando l'Unione Sovietica era ancora fuori ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e dell’extra-Europa, a stimolare l’unione missionaria del clero, ridefinendo al contempo i termini di comunione evangelica eritrea, afflati missionari accompagnarono l’emigrazione valdese in Sudafrica, Argentina e Uruguay. Vedasi: G. Libert, Un ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] o almeno di certe relazioni commerciali, con il Sudafrica per condannarne la politica di apartheid, politica senza furono costantemente respinte come illegittime dall'Unione Sovietica e dai paesi del blocco socialista e finirono per essere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio del cammino verso l'unione.
Il secondo dopoguerra s' , solo parzialmente in Sudafrica, coperte da grandi superfici strallate. Ancora in Sudafrica, a Città del Capo, lo stadio di ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] pp. 37-46).
Nel 1983 si costituì per questo motivo l’Unione dei familiari delle vittime per stragi, con sede a Milano, reconciliation commission, creata in Sudafrica (1995), adeguandola tuttavia alle peculiarità del caso italiano. Secondo questa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Africano in Sudafrica (v. Stone, 2001). Il processo di pace in Irlanda del Nord, inaugurato con gli accordi anglo-irlandesi del 1992, lungo termine, anziché di una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali soluzioni a lungo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] in Israele, Nigeria, Nuova Zelanda, Sudafrica e in molti altri paesi. Nell' del presidente, e ciò ha avuto conseguenze significative per la Tennessee Valley Authority e per tutte le imprese pubbliche (v. Seidman, 1970, pp. 55, 230, 234). Nell'Unione ...
Leggi Tutto
megavertice
(mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, la sua lunga trasferta in Sudafrica...