Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie delSud globale al centro dell’agenda internazionale. Il ruolo strategico del G20Il G20, forum intergovernativo che comprende 19 Paesi e due unioni regionali (l’Unione Europea e, recentemente, l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] milioni di posti di lavoro. Nello specifico, ogni Paese dell’Unione Africana (UA) potrebbe costruire da una a tre città nell l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader delSuddel ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] trova sostegno e alleati nei Paesi a suddel Mediterraneo.Prendendo poi in considerazione le aree Africa subsahariana è stata aperta ad Addis Abeba, sede dell’Unione la Turchia e le diverse aree del continente africano. Tutto ciò supportato anche dalla ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] l’impegno diretto della Cina nei confronti del continente africano e della sua crescita. In effetti, 2063 dell’Unione Africana, che prevede ambiziosi progetti infrastrutturali attraverso il Programme for Infrastructure Development in Africa (PIDA). ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] dell’Unione Europea (UE). Oltre a moltissimi Paesi delSuddel mondo.In Asia, innanzitutto, oltre allo scontato sostegno da parte del molto diversa è la situazione in Medio Oriente e in Africa. Dove la Russia ha un posizionamento consolidato e dove ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] Oltre i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una dollari. Relazioni BRICS-Africa: una partnership in crescitaL’Africa rappresenta un partner verso BRICS è in aumento: diversi Stati delSud-Est asiatico, come Thailandia e Malaysia, ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] Sud, non sono molto diverse da quelle che i nostri lontani antenati facevano in cerca di sicurezza o di cibo. Né lo sono le guerre di ogni tipo che oggi devastano parti del nostro pianeta ‒ in Europa orientale, in Medio Oriente o in Africa l’Unione ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] si instaura un legame fra la dinastia imperiale del Paese e la stirpe originata dall’unione tra la regina di Saba e Salomone, Nuovo Testamento menziona la regina di Saba con il nome di «regina delSud» (Matteo 12, 42 e Luca 11, 31), ma non viene ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] del Fronte rivoluzionario sudanese e Gibril Ibrahim del Movimento per la giustizia e l’uguaglianza, oltre a rappresentanti della Lega Araba, dell’Unione Africana, delle Nazioni Unite, dell’Unione per tutta l’Africa, si è tramutato del Congo, Sud ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] gli sviluppi delle relazioni fra Cina, Giappone e Corea delsud: il nono meeting trilaterale che si è svolto il Serbia e Unione Europea. Immagine di copertina: Manifestazione di protesta della destra contro la politica del governo tedesco in ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal...
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; creata l'Unione del Sud-Africa ebbe,...