Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] Beagle, osservò che nei mari delsud esistevano icebergs che contenevano macigni Africa Centrale dipendono in misura notevole dal tasso di umidità deldel 90% delle risorse carbonifere è concentrato in appena sette paesi: Stati Uniti (28,5%), ex Unione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] utile la mercantia della seta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Chiesa66.
Nel caso delSud America, ulteriori 59 P. Corti, L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] contribuiscono a spiegare per quale motivo l’unione fra il Nord e il Sud si rivelò un’esperienza così dura, del Nord a tutti gli abitanti della penisola a sud delle Alpi. Dopo l’Unità, però, la frontiera con il Sud si spostò più verso l’Africa ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] fondata la prima federazione di podismo, l'Union des sociétés françaises de course à pied apartheid e di interi continenti quali l'Africa, l'Asia e il blocco comunista dell CIO ma soprattutto per la Corea delSud.
La prima prova difficile per Samaranch ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] , dal Nord Africa, dal Medio Oriente. Nell’incidenza della provenienza geoculturale del partner non autoctono questo tipo di unione, mentre la Basilicata si colloca in ultima posizione. In generale le regioni delSud sembrano mostrare minor apertura ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] tra le diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra del bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] tutto il mondo, specialmente in Africa, le guerre civili e gli agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi la Corea delSud. Proprio l’Italia ha ospitato, nel maggio 2011, la riunione plenaria del gruppo Ufc ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] fra Italia e America delSud, destinato a sostenere le con la conferenza di Berna del 1874, alla costituzione dell’Unione postale universale.
La tariffa con gli altri continenti. Sia per raggiungere l’Africa, sia sul percorso verso l’Asia, la penisola ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] comune. Si costituì l'Unione democratica romagnola e il C un uomo né un soldo. Richiamate le milizie dall'Africa e vi apriremo tutti i crediti che chiederete, ma socialisti settentrionali verso i contadini delSud non era stata secondaria nel ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea delSud, Algeria e Marocco. I risultati dell riduzione sono state l’Europa e le Americhe, mentre l’Africa è la zona di maggiore presenza (con il 78% dei in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea.
Gli stati e la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...