Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , qualora tale mercato implichi una dimensione nord-sud, grazie alla possibilità di giocare sulle disparità dei Unione per puntare sulle loro relazioni con l'Europa centrale e orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] appartenente all’Unione delle forze Africa centrale, Eccas – di non intervenire). Probabilmente anche il Sudan ha giocato un ruolo nell’organizzazione dei Séléka: lo stesso Djotodia è stato per molti anni console a Nyala, capoluogo delsuddel ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] atlantici, quali Stati Uniti e Unione Europea, relegandolo allo status di con i membri dell’Associazione delle nazioni delsud-est asiatico (Asean), di cui fa tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dopo, il 30 novembre, l'Union vélocipédique de France squalifica parecchi corridori la sua prima corsa a tappe, il Giro delSud-Est. È un asso, ma nel suo ottobre 1913. Fa il corridore nel Nord Africa: vince il Giro della Tripolitania e quello della ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . Per l'insieme dell'Unione Sovietica il tasso è del 16,5‰,. Il tasso del sottosviluppo. Così l'Italia ha visto le regioni di emigrazione spostarsi dal Nord al Sud d'origine. Quando un giovane asiatico o africano viene a seguire i suoi studi superiori ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'India e l'America settentrionale nel XVIII secolo; l'Africa e l'Asia orientale nel XIX.
3. Le guerre Unione Sovietica, invase la Corea delSud, e gli Stati Uniti intervennero a difesa delSud insieme con altri quindici paesi sotto l'egida del ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] una parte all'altra dell'Africa a suddel Sahara) comporta una diminuzione del foraggio durante la stagione secca; il Messico, si trovano in situazioni analoghe. Sia l'ex Unione Sovietica che gli Stati Uniti stanno abbandonando i terreni sottoposti a ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] nel 2005, i negoziati per l’adesione all’Unione (Eu).
D’altra parte, la volontà di stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia delSud, in ’Asia Centrale e, ultimamente, dell’Africa. Nel perseguire tale politica, che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] nel 1993, in molti paesi dell'ex Unione Sovietica, dell'Africa e dell'Asia, i processi di democratizzazione la democrazia e altri che ne hanno decisamente meno. I paesi del ‛Cono Sud', più sviluppati (insieme ad alcune delle rare democrazie già da ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] visto confrontarsi le regioni del nord del paese, musulmane e sostenute dalla Libia, con quelle delsud, a maggioranza cristiana del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazione della conferenza islamica e l’Unione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...