(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] l'allargamento della Comunità Europea e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e maggiori relazioni di anzi si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a suddel Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] fu edificata nell'angolo sud-ovest del Foro sopra un'area ricavata nel Foro, vi erano anche basiliche in unione con altri pubblici edifici. Così il grandioso monastiche dell'età carolingia (es. Orleansville in Africa, sec. V; basilica monastica di S ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3 del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Funafuti), le Gilbert, le isole dell'Unione, Paumotu e della Fenice, insieme a abbastanza evidenti con l'Africa e con l'America Meridionale del Paleolitico europeo; ma possedeva mezzi di navigazione che mancavano invece agl'indigeni della costa sud ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] -continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente nel 1962 (l'anno in cui le due colonne portanti del T. M., Cina e India, si scontrarono in industrializzati, Stati Uniti e Unione Sovietica in primo piano, ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Suddel Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto , mentre da più parti si chiedeva l'intervento dell'Unione Africana (UA, fondata nel 2002 in sostituzione dell'OUA ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Africa; altre densità discrete s'incontrano nel distretto di Yaoundé, nella valle del , coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo del C. il 10 ottobre 1961, in seguito all'unione con la parte meridionale del ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] identificato come principali partner prima l’Unione Europea (Eu), poi la Cina lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, oltre che da Regno Unito, Nigeria, Cina, India, Giappone, Corea delSud e Singapore, ha ottenuto lo status ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] Unionedel Sudafrica. Dopo la Seconda guerra mondiale il potere della minoranza bianca venne progressivamente messo in discussione dal nazionalismo africano (1965). Dopo l’uscita della Rhodesia delSud dal Commonwealth (1966), il governo bianco votò ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Pan-Europa, comprendente anche il Mediterraneo, l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico; periferiche del nord-est (Recife), delsud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest comprendente l'Est europeo e l'Unione Sovietica. Il primo, che era ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...