RIEBEECK, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] della nuova fondazione: e in tale qualità, partì per il Sud-Africa a bordo del Dromedaris. Sbarcò il 7 aprile 1652 e già il 15 Schuur" (il grande granaio), tuttora sede del primo ministro dell'Unione sudafricana. Viaggi di esplorazione nell'interno ...
Leggi Tutto
Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. [...] dagl'Inglesi, durante la guerra, la colonia tedesca dell'AfricadelSud-Ovest, la Baia della Balena è ora amministrata dal possedimento del South-West Africa, che è a sua volta mandato dell'Unione Sudafricana.
Bibl.: H. O. Beckit, Walfish Bay, in The ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] quest'ultimo formato alla sua volta dall'unionedel Sueh col Wau. Alla sua confluenza sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore di cose d'architettura, nato il 20 dicembre 1836, professore nella Royal Accademy; a lui si debbono monumenti commemorativi ed edifici pubblici, generalmente ispirati al Rinascimento [...] guerra, monumento maestoso simboleggiante, nell'unione della croce e della spada, l'idea del sacrificio e della giustizia. Sono anche , ambedue sull'embankment del Tamigi; il monumento commemorativo della guerra nell'AfricadelSud, nella scuola di ...
Leggi Tutto
WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'AfricadelSud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] posizione geografica, situata come è al centro del vasto mandato; vi fa capo una ferrovia che la congiunge con Swakopmund, sulla Baia della Balena; questa ferrovia da Windhoek, volgendo verso Sud, si unisce alla grande rete dell'Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] delle proprie lingue, come i Nubiani nel Suddel paese, i Beja a E, tra il conquistò la Mesopotamia e l’Africa settentrionale fino a Tripoli e occupò Stati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] del Kenva ad est, col Territorio del Tanganica (mandato britannico) a sud, col Congo Belga e il mandato del commerciale dell'Uganda è l'unione doganale col Kenya e al tipo del re sacro, istituzione piuttosto diffusa in Africa, che raggiunse ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] nord vi sono molti dolmen, più a sud invece si trova una forma di sepoltura originale a cui le civiltà sopravvenute nell'Africadel nord diedero carattere artistico.
Dei sedentarî, in parte nomadi. Dall'unione di varie tribù si formarono anche nell ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e solubile, esso subito si forma per l'unione dell'H• dell'acqua con l'ione CN′, sgorgano in Egitto presso Ḥelwān, a suddel Cairo; l'amica sorgente d'acqua del Nilo, e gli acquedotti sono alimentati con il sollevamento meccanico. Nell'Africa ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sud-orientali dell'Asia (Indocina e Isole Malesi); egli inoltre conosce dell'Africa molti paesi transsahariani e il Niger e i laghi sorgentiferi del direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...