Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] 'Aragona. L'unionedel governo in una sola persona avviene sotto il regno del successore, Alfonso re, si distinguevano nettamente da quelli delSud, di carattere più democratico.
L' , in Italia e nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità politica ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] Arabico non erano più costretti a circumnavigare l'Africa: tutto ciò ha concorso a promuovere la trascurabili mutamenti. Nell'area dell'Unione Europea, e in certa misura delSud e Brasile. Questi mutamenti nella divisione internazionale del ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] ) dall'Asia delSud alla Mecca; altri, infettati da questo ceppo, lo introdussero nell'Africa subsahariana, dove . rappresentano un complesso processo co-evolutivo che comprende l'unione, la biforcazione, l'emergere e il riemergere di nuove ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a suddel Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] fra i Bantu delsud-ovest e quelli del NE. (gruppo i.
Le lingue Bantu. - L'Africa centrale e meridionale, al sud di una linea che dal golfo di si parla. Con ciò si ottiene anche un'intima unione delle parole nella proposizione, la quale acquista una ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] metri; raggiunge invece un valore quasi quadruplo (125) nell'AfricadelSud, alla miniera aurifera di Village-Deep nel Witwatersrand, in dal comitato per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche in unione alla Direzione generale della Sanità ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ad Altafjord (fra 70° e 71° di lat. N.), lungo 48 km., che da sud a nord si innalza da 25 a 66 m. s. m. I terrazzi sarebbero 7 di Isole dell'Unione.
In Africa si ha sollevamento quasi ovunque, dall'Istmo di Suez al Madagascar, alle coste del Golfo di ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] 22,3%, in Europa occidentale al 17,5%, in Unione Sovietica al 37,8%, in Giappone al 9,1 vasta scala solamente in SudAfrica, ove esistono alcuni impianti 1 e 4 MPa e 4 e 40°C. La separazione del CO dall'H2 è ottenibile anche con l'ausilio di membrane ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] cresciuta con il crollo dell’Unione Sovietica e ne è emersa una gruppi indipendenti (Zhao Chuan, Zhang Xian).
Africa. – Contrassegnato da forme rituali, da due donne, una israeliana e l’altra delSuddel Libano, i cui racconti sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] Russia, ex Cecoslovacchia, Ungheria, Bulgaria, ex Iugoslavia, Messico, SudAfrica, Corea e Italia. In alcuni casi i depositi contengono z. del tipo X(Y) e A, costruite per mezzo dell'unità sub-strutturale ''sodalite'' attraverso l'unione delle facce ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] nei popoli del Centro e SudAfrica; medesimamente il Comitato tedesco del Cancro. La supposta immunità del Giappone è speciali norme legislative è resa obbligatoria la denunzia del cancro in 15 stati dell'Unione. In Francia fu presentato un disegno di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...