Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] Africa; lungo 1400 m., profondo 7; ett. 17,8). Passando sulla sinistra (isola di Wilhelmsburg) si trova il Moldauhafen (per piroscafi fluviali), l'immenso Segelschiffhafen (lungo 1320 metri), l'Hansahafen (per i piroscafi delSud stretta unionedel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a livello i latinos); sono soprattutto gli Stati delSud e delSud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di i trattati con la ex Unione Sovietica e rilanciava l'idea ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] del Portogallo, della Spagna, dell'Italia e del Levante; delle Americhe, dell'Africa altre chiese è da ricordare la Chiesa delsud (Zuiderkerk), la prima eretta pel culto Accademia. Tale unione diede origine, nel 1637, alla fondazione del primo eatro ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad contraffazioni, e provocando da parte dell'Unione Europea e degli Stati Uniti l'irrigidimento centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per l'Italia in tragiche disfatte. A decine di migliaia i soldati italiani morirono o furono fatti prigionieri nelle sabbie di el-̔Alamein e nelle nevi della sacca del - il Regno delSud (con a capo ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] vennero cominciati soltanto in inglese secondo una deliberazione dell'Unione internazionale di radiotrasmissioni; ma sull'esempio di altri parti del mondo (Medio ed Estremo Oriente, America del Nord, America Latina, Zona del Pacifico, AfricadelSud e ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] delSud, anche nelle culture più primitive, i remi assai frequentemente hanno il manico di questo tipo e devono appunto essere attribuiti al ciclo dell'arco: nell'Africa abbiamo, poi, l'unione delle tre culture primarie (del totem, della zappa e ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] 'arco composto. L'arco semplice comune si trova nell'Africadelsud e nel Madagascar, non però nella Cafreria, poiché i può essere attaccata al legno in tre modi: o vi è attaccata (unione diretta) da un nodo complesso ed elegante; o si termina con un ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] del mondo, che già l'entità della produzione statunitense di armi convenzionali aveva rivelato. L'''arsenale delle democrazie'' (e anche dell'Unione Italia): Argentina, Egitto, India, Indonesia, SudAfrica, Taiwan. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] aguzzi confitti nel fondo. Segni di una ben organizzata unione di lavoro nei tempi antichi sono gli steccati di pali immediatamente i primi Europei che viaggiarono o si stabilirono nell'AfricadelSud. Nella faccia il naso, per una buona metà della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...