GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] per gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi che seppe e di Alessandro di Macedonia. Presso i popoli delsud si copiava la dramma e l'obolo di Marsiglia la prima notizia sicura.
Come in Africa, il cristianesimo ci si presenta in ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] cranio appartiene al tipo etiopico-caucasiano del Sera.
Passando ora all'Africadelsud, bisogna cominciare col dichiarare che, speciale che il Weinert ha fatto per spiegarsi quest'unione di caratteri, dovremo concludere che il problema di Piltdown ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] delSud.
Se ora si passano in rivista i continenti per quanto riguarda lo stato della ceramica in ciascuno di essi, si constata quanto segue.
Africa dai risultati della loro unione, controllano la formazione degl'impasti e del loro accordo coi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] a quello degli Ebrei del resto dell'Africadel nord; ma mancano notevole importanza sono state fondate dall'Unione Coloniale Italo-Araba e dalla Società Tripolitania e quelle per l'occupazione dei territorî delSud fino al 29° parallelo (1928-29) ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] , è convessa, a superficie regolare. L'unione fra le varie ossa si fa per suture uno proprio delle Scimmie dell'America delSud, in cui il timpanico conserva una azzurri (oltre quello nordeuropeo) nell'Africa, sull'Atlante. Le alte stature poi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] S.; per l'8.2% in Asia; per il 6.7% nell'America delSud, per il 3,4%, in Oceania, per il 2,7% in Africa e per trascurabili quantitativi nell'America centrale.
La coltivazione del granturco è concentrata invece nei grandi paesi allevatori di bestiame ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] si trova il tufo. All'est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, aspro e montano, è formato nell'emplecton dei muri stessi.
L'unionedel materiale fittile con la calce si della Spagna; con minore frequenza in Africa, dove il pericolo di un'invasione ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] una buona parte della Spagna a sud dell'Ebro cadde sotto il dominio del suo impero. Vi era infatti in Cartagine un valido partito filo-numidico il quale sperava nell'unione impedì che i due consoli del 149 sbarcassero in Africa con 4 legioni (40-50 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] fu dimostrato dalle difficoltà sollevate per gli Indiani nell'AfricadelSud.
Le relazioni reciproche tra le varie parti dell'Impero , sulla direttiva del neo-imperialismo unionistadel Chamberlain, il problema dell'unione imperiale sotto gli ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] vi fu chi suppose nell'Africa centrale il luogo originario da raramente rettangolari.
4. Gruppo Villanoviano delSud (o d'Etruria, o tosco des céramiques ant. (Ceram. d. penis. ital.), in Union académ. internat., Parigi 1925; F. von Duhn, Italische ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...