.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui deduzione non sappiamo l'epoca; 8. Sena vere e proprie colonie) l'antica Africa Tedesca del SO., assegnata all'Unione Sudafricana; la parte già tedesca ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del fiume, per essere in più diretta comunicazione con la città. Tra i principali dock sono: West India Docks (costruiti nel 1805, dove tra l'altro arriva il legname dalla Svezia e dal Sud-Africa col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] carne salata secca dell'America Settentrionale e Meridionale, AfricadelSud, Australia, chiamate perciò pelli di saladero, e , sostanza imputrescibile. Questa trasformazione avviene dall'unionedel collagene con sostanze minerali o vegetali, dette ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] più vasta e coltivato il tabacco nella Dalmazia delsud, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Rumelia orientale, Gli Spalacidi, roditori localizzati nell'Africa orientale, nell'Indocina, a Sumatra russi, e proclamò la sua unione con la Bulgaria: ma Milan ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] evoluti in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e soprattutto l'Indonesia, la Thailandia e, in Africa, la Tunisia e l'Egitto. Per paesi europei. Paesi come la Corea delSud, Hong Kong e Taiwan stanno iniziando ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tribù più meridionali (Uitoto, Tucano delsud); e l'introduzione di grossi e verso i Negri importati dall'Africa, la distanza enorme dalla metropoli concorsero però anche qui la guerra civile fra gli unionisti e i federalisti. Nariño, capo dei primi, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , cui si è aggiunto negli ultimi anni anche il Brasile e il Sud-Africa. In media nel quinquennio 1926-30 sono partite ogni anno 12 mila cariche in Lituania e viceversa.
La firma del trattato di unione di Lublino ebbe per la Lituania tristi risultati ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] dell'Africa (v. abitazione, figg. 1-13); ma lo sviluppo del regioni settentrionali, fino a m. 4 in alcune città delsud, come per esempio a Napoli. In media tale altezza da certi enti, quali: l'Unione edilizia nazionale; istituti cooperativi autonomi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più antico con le case addossate Prussia, e anche dopo l'unionedel ducato con la Marca, sembrò occupazioni sulle coste del continente africano siano considerate effettive. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] soprusi da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia di una secessione in massa sono quelle del Canada, mentre sei ne possiede l'Australia, una la Nuova Zelanda e quattro il SudAfrica. Nell' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...