Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di aderire all’Unione Europea e il decennio successivo è stato dedicato al raggiungimento dei parametri necessari di episodi fantastici che piacquero ai romantici; e tra i fratelliboemi J. Blahoslav, che scrisse canti religiosi, una grammatica ceca ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di là dall'essere soltanto il frutto dell'unione di radici culturali delle più diverse provenienze - la raffigurazione della Visita deifratelli della Misericordia affrescata nel duca palatino da Venceslao IV di Boemia nel 1395 - contribuì di certo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] la sorella Edvige (m. 1399), rompendo l'unione personale stabilita dal padre fra i due regni, comprendeva un'elaborata scalinata, opera deifratelli Cailleaux e di Simon Corbet. ragioni economiche, anche i grossi boemi e i gigliati napoletani di re ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] da quelli di profilo della cerchia deifratelli Limburg.
Ritratto come memoria
Per del donatore/fondatore è l'unione o il diretto collegamento del sovrani, all'interno di un ciclo di santi boemi. Sebbene tali figure siano individuabili per i simboli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto produzione satirica di due magnati come i fratelli K. e Ł. Opaliński (pur Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644), dei tedeschi H. Horst e J. Pfister, mentre nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il fu applicato a Venezia dai fratelli F. e G. Vezzi e fuori: in Austria, in Boemia, in molti paesi germanici l'opera IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] (876-936). Dall'unione del futuro imperatore Ottone e quello tedesco per il possesso dei territori situati tra l'Elba e terzo quarto del sec. 13° dai fratelli margravi Giovanni I e Ottone III (1225 e del c.d. altare boemo nel duomo di B., mentre i ...
Leggi Tutto