Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante deiFratelliBoemi, viaggiatore, diplomatico, [...] pansofia e la riforma religiosa.
Filosofia e pessimismo religioso
Comenio appartiene per nascita alla religione dell’UnionedeiFratelliBoemi, di cui frequenta le scuole e le università, diventandone anche ministro. Ne condivide le persecuzioni da ...
Leggi Tutto
Scrittore cèco (Přerov 1523 - Moravský Krumlov 1571). Di vasta preparazione culturale, formata in lunghi anni di studio, fu ordinato sacerdote nel 1553. Divenuto, nel 1557, vescovo dell'UnionedeiFratelli [...] nuova, esemplare, traduzione del Nuovo Testamento, più tardi incorporata nella famosa Bibbia di Kralice; fondò poi l'archivio deiFratelliboemi, ne scrisse la storia e a essi dedicò la sua Gramatika česká (1571), opera che segna una data decisiva ...
Leggi Tutto
Storico ceco (Chlumec nad Cidlinou 1846 - Praga 1929); fondò la nuova storiografia ceca su basi rigorosamente scientifiche. Prof. di storia all'univ. di Praga (1885), prese parte attiva alla vita politica, [...] : Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (1878-82); Čechy a Prusy ve středověku ("La Boemia e la Prussia nel Medioevo", 1897); Chelčický a Jednota v XV. století ("Chelčický e l'unionedeiFratelliboemi nel XV secolo", 1916). ...
Leggi Tutto
Storico cèco (Zábor 1868 - Praga 1945), si è occupato in particolare di storia degli Slavi, e di bizantinologia (Dĕjiny Slovanstva "Storia degli Slavi", 1927; Iednota Bratrská v prvním vyhnanství "L'Unione [...] deiFratelliboemi durante il primo esilio", 3 voll., 1900-09). ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] e sepolto a Naarden (presso Amsterdam). Usciva da una famiglia appartenente all'UnionedeiFratelliboemi (v. boemi, fratelli), sicché, rimasto orfano, studiò nelle scuole deiFratelli a Strážnice, poi (dal 1608) nella scuola latina di Přerov (Prerau ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] della pacifica convivenza di tutte e due le religioni per un secolo e mezzo, nonché della fioritura dell'UnionedeiFratelliBoemi.
Il mutamento radicale della situazione avvenne con l'origine del luteranesimo e con la quasi contemporanea ascesa al ...
Leggi Tutto
GOLL, Jaroslav
Karel Stloukal
Storico cèco nato a Chlumec nad Cidlinou l'11 luglio 1846, morto a Praga l'8 luglio 1929. Fu il fondatore della nuova scuola storiografica cèca, appoggiata su basi rigorosamente [...] 1882 (La divisione dell'Università Carlo-Ferdinandea di Praga nel 1882, Praga 1908); Chelčický a Jednotá bratrska (Ch. e l'UnionedeiFratelliboemi, nuova ed., Praga 1916); Válka o zemĕ koruny české 1740-1742 (La guerra per le terre della Corona di ...
Leggi Tutto
Komensky (latinizz. Comenius; italianizz. Comenio), Jan Amos
J.A. Komenský
1592
Nasce a Nivnice, in Moravia
1616
Viene ordinato pastore. Fa parte per tradizione familiare dell’Unionedeifratelliboemi
1618
Ottiene [...] la battaglia della Montagna Bianca, va in esilio con i Fratelli a Leszno, in Polonia, dove inizia la sua attività pedagogica Fa ritorno a Leszno
1656
La città viene distrutta e l’Unione smembrata; K. si stabilisce ad Amsterdam
1670
Muore ad ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella deiFratelliboemi, si unirono nel 1575 [...] base di un'unica confessione.
Al capo politico dell'Unione, Venceslao Budovec, spetta il merito principale del successo. La Chiesa deiFratelliboemi aderì ufficialmente alla Confessione boema, curandone essa stessa una nuova edizione a stampa (in ...
Leggi Tutto
Autore di scritti religiosi e uomo politico cèco, nato nel 1551 da una vecchia famiglia aristocratica boema; fu educato nell'università di Praga e compì viaggi di studio in Germania, Danimarca, Olanda, [...] del mondo calvinista d'allora (come Beza, Grineo, ecc.), L'attentato preparato contro l'UnionedeiFratelli nel 1602, per istigazione del nunzio Spinelli, provocò in Boemia una forte opposizione, a capo della quale si mise il B., che alla memorabile ...
Leggi Tutto