• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [13]
Storia [11]
Religioni [8]
Arti visive [7]
Diritto [7]
Geografia [6]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Letteratura [4]
Geografia umana ed economica [2]

boemi, Fratelli

Enciclopedia on line

Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] di hussiti decise di rompere completamente con Roma ed elesse un proprio vescovo, dando così origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal re Giorgio di Podĕbrady, essi ebbero ampio respiro e possibilità di proselitismo sotto il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIORGIO DI PODĔBRADY – CHIESA CATTOLICA – CHIESE RIFORMATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boemi, Fratelli (2)
Mostra Tutti

Augusta, Jan

Enciclopedia on line

Vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi (1500-1572), fu favorevole all'unione dei Fratelli con i luterani della Germania e all'unità di tutte le Chiese riformate. Dopo la rivoluzione del 1547 contro il [...] 'opera sua maggiore, Sumovník (Summa theologiae), nella quale tentò di tracciare le basi teologiche e liturgiche della Chiesa dei Fratelli Boemi; questi però espulsero A. (che per uscir di prigione aveva abbracciato l'hussitismo) e rifiutarono il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – CHIESE RIFORMATE – GERMANIA – LUTERANI

Rodòlfo II Imperatore

Enciclopedia on line

Rodòlfo II Imperatore Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] Mattia l'Austria, l'Ungheria, la Moravia (1607) e la corona di Boemia (1611). Tentò allora di riconquistare le sue prerogative, questa volta con l'aiuto dell'Unione dei Fratelli boemi, d'ispirazione calvinista; ma la morte stroncò i suoi piani. n Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA DI SPAGNA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo II Imperatore (2)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] anche dal punto di vista letterario. La loro importanza fu tuttavia soprattutto nel fatto che generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, avversarî in origine a ogni forma di cultura, ma che crearono in seguito delle proprie scuole, si ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BOEMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] aggravarono col sorgere di nuove sette, fra le quali particolare importanza acquistò in seguito l'unione dei Fratelli boemi (v. boemi, Fratelli), che si staccò nettamente nel 1467 da Roma fondando una propria organizzazione ecclesiastica. Re Giorgio ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – UNIONE DEI FRATELLI BOEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMIA (4)
Mostra Tutti

CHELČICKÝ, Petr

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] i quali accettarono i suoi insegnamenti. La fusione di questi suoi seguaci con altri gruppi affini in Boemia portò poi alla fondazione dell'Unione dei Fratelli Boemi (v.). Gli scritti del Ch. furono pubblicati nuovamente da J. Goll, J. S. Annenkov, L ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – CHIESA CATTOLICA – PENA DI MORTE – EUCARISTIA – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELČICKÝ, Petr (1)
Mostra Tutti

BLAHOSLAV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista boemo, nato nel 1523, morto nel 1571. Nel 1544 ascoltò a Wittenberg le prediche di Lutero; più tardi studiò all'Accademia di Basilea, dove rimase sino al 1555. In questo stesso anno e poi nel [...] celebre traduzione (v. bibbia) nota col nome di Hralická Bible (Bibbia di Kralice), capolavoro dell'Unione dei Fratelli boemi. B. fondò inoltre l'Archivio dei Fratelli boemi, otto volumi del quale sono dovuti a lui stesso. Sulla base d'un ricchisgimo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – NUOVO TESTAMENTO – MASSIMILIANO II – ARTE ORATORIA – WITTENBERG

AUGUSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] ), nella quale tentò di tracciare le basi teologiche e liturgiche della chiesa dei Fratelli Boemi. Il Sumovnik venne però rifiutato dall'Unione, al pari di molti dei canti liturgici da lui composti durante la prigionia. Il tragico destino dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – WITTENBERG – GERMANIA – LUTERANI – HUSSITI

BIDLO, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco, professore di storia dell'Europa orientale all'Università Carlo a Praga. Nato nel 1868 a Záboř in Boemia, fece i suoi studî a Praga, a Mosca, a Pietroburgo e a Cracovia e fu docente dal 1900. [...] Oltre a ciò il B. ha studiato la storia dell'Unione dei fratelli boemi e specialmente i rapporti dell'Unione con la Polonia e la Russia. Risultato di questi studî il libro: L'Unione dei fratelli boemi durante il primo esilio -1548-1586 (voll. 3, 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – EUROPA ORIENTALE – CRACOVIA – POLONIA – RUSSIA

DENIS, Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico francese, nato il 3 gennaio 1849 a Nîmes, morto a Parigi il 5 gennaio 1921. Le sue ricerche si possono classificare in due gruppi: quelle che si riferiscono alla Boemia e quelle che trattano della [...] Blanche, Parigi 1902-03, ancora consultati; oltre ad alcuni saggi, sempre di carattere religioso, come quello sull'Unione dei Fratelli boemi. I lavori di storia tedesca più notevoli sono: L'Allemagne 1789-1810 (Parigi 1896), L'Allemagne 181o-1852 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – BOHÊME – PARIGI – NÎMES
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali