CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] dei Testacei a scopo alimentare e ornamentale, e dei loro detriti perl'arricchimento della calce muraria (p. 35).
Intanto l i democratici non unione di dei quadri politici, il C. costituì ancora un'attrattiva per gli uomini di cultura di tutta Europa ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] per ragioni familiari, avendone sposato la figlia Paola, dalla cui unione nacquero approntato perl’ordinariato; La funzionalità dei partiti nello Stato democratico, (Perché parlo di emergenza costituzionale, in Europa, 6 aprile 2004 e in Id. La ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] componenti l’Assemblea necessaria perl’elezione), egli infatti coglieva «il segno che sta avanzando fra le forze politiche l’esigenza di un rapporto nuovo, che […] porti ad un rinvigorimento e ad un arricchimento delle istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dei bolscevichi.
Confermato deputato nel novembre 1919 nella lista dell'Unioneper esempio nel 1927 fu l'estensore dei Italiani.
Al rientro in Europa, nel 1930, assunse la e democratici nell'Italia liberale, Bari 1964, pp. 125-136; A. Papa, A. L., in ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] dei prestiti, presentò infine (11 sett. '48) una legge per la vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse personalistica, del democratico province perl'unione immediata al Piemonte: alla fine, per anticipare quella ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] dei limiti d’età, l’11 dicembre 1947.
Della guida del Partito democratico del lavoro in vista delle elezioni perl’Assemblea costituente si fece carico Bonomi, il quale il 28 marzo 1946 mise in piedi un raffazzonato cartello elettorale, l’Unione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] tra gli opposti schieramenti moderati e democratici e, in luglio, il fronte plebiscito del 21 ottobre aveva accettato l'unione al Regno di Sardegna. Il Clary, l'intensa attività dei comitati borbonici sorti un po' dovunque in Europaper sostenere la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] del novembre 1932 sul tema "l'Europa", intitolata La crisi dell'Europa e la sua "cattiva coscienza", per la sua visione conciliante e collaborazionista - da intendersi nella prospettiva mussoliniana della preparazione dei patto a quattro e nei suoi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] giovani ne assunse l’eredità cambiandone l’indirizzo nel quadro della tradizione democratico-laica, europeista e occidentale. Il nuovo Partito radicale si caratterizzò perl’anticlericalismo, l’antimilitarismo e l’antiautoritarismo in opposizione ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] loro legate da un rapporto di "unione" e "distinzione", "il primo Per un quadro riassuntivo: G. Berti, I democratici e l'iniziativameridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem, che considera anche l'attività della Ragione. Fondamentale perl ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...