NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] anno superò l’esame di ammissione all’Università di Bologna (tra gli esaminatori c’era Carducci) e s’iscrisse al corso di giurisprudenza.
Nel 1867 divenne segretario del Consiglio direttivo dell’associazione repubblicana Unionedemocratica di Ravenna ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] unione contro la monarchia. La polizia borbonica reagì con l’arresto degli autori del manifesto. Scoppiata la rivoluzione nel gennaio 1848, Perez fu liberato. Eletto deputato alla Camera dei Comuni per diffuso in mezza Europa, il testo conteneva ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] politico: il giornale si chiamò L’Unione e uscì per tre giorni la settimana dal 15 Europa e fu richiamandosi a esse che nel 1887 contestò, sulle pagine di Cuore e Critica, l : G. R., Atti dei convegni regionali sui democratici lombardi, Bergamo, Iseo, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Europa. Tale prospettiva indusse la G. a una valutazione molto critica dei metodi e dei dell'Unioneper il per la cultura religiosa dei primi democratici cristiani in Italia.
L'Adveniat avrebbe dovuto comprendere anche un quarto volume, mai edito per ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] l’ingresso dei francesi a Pesaro (5 febbraio 1797) la sua vita conobbe un radicale cambiamento. Insieme al marchese Alessandro Baldassini, ad altri esponenti di famiglie nobili (Cassi, Ronconi) e a qualche ecclesiastico, simpatizzò perdemocratico ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] fu, per breve tempo, segretario e nelle cui file il 18 apr. 1948 venne eletto deputato nella circoscrizione Milano-Pavia. In dissenso con la linea filo-atlantica di Saragat abbandonò il PSLI e nel dicembre 1949, insieme con l'Unionedei socialisti ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] dei gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l'Unione con gli altri partiti democratici, solamente in quel il passaporto perl'Ungheria, indispensabile per andare a i suoi viaggi in Italia e in Europa fino alla fine, il M. morì ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] .
I viaggi in Europa e le lunghe permanenze Per il D. la lezione da apprendere era quindi quella di respingere qualsiasi unione con i democratici Ciotti, uno dei leaders della corrente intransigente. Al quarto congresso fu firmatario con L. Bissolati, ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] per la XIII legislatura nella lista deiDemocratici di sinistra - L’Ulivo, e divenne presidente della Commissione della Camera dei deputati per le politiche comunitarie.
L e sul freno dell’emozione, sull’Europa come stimolo del nostro presente, su ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] per chiedere il suffragio e la parità dei diritti. Pur essendo vicino ai democratici, il sodalizio criticò le riserve di alcuni esponenti dell’area verso le richieste delle donne e scelse l nel 1874. Dalla loro unione, nel 1887, nacque Ottavia ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...