Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] pubblico o privato perl’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico) «possono essere comunicati da tale autorità o organismo conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri cui l’autorità pubblica o l’organismo pubblico sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dello Stato democratico. Nemmeno l’entrata potere dei giudici istruttori e dei pubblici ministeri. E lo fa – perl’appunto politica e monetaria dell’Europa, colloca la giustizia fra persone fra i Paesi dell’Unione, la corrispondente Convenzione (resa ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e dai loro alleati. L'Europa si spacca in due: quella occidentale vive sotto regimi democratici, mentre quella orientale, controllata dai Sovietici, sotto dittature comuniste.
Tra le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, incomincia la ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dei principî fondativi degli stessi regimi democraticiperl'osservanza dei negozi e la difesa coercitiva dei .
Cacciari, M., Geo-filosofia dell'Europa, Milano: Adelphi, 1994.
Cacciari, vol. VIII, Torino: Unione Tipografico-Editrice, 1898).
Schmitt ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] L’impegno nelle istituzioni e l’avvicinamento a Giovanni Giolitti non significano quindi, per Croce, una rivalutazione della sua strategia di apertura democratica Storia d’Europa nel presa del potere da parte dei nazisti, in una interessante Unione ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] trovati resti nel Turkmenistan (Unione Sovietica) e in Iran dei villaggi e della montagna, risalenti all'inizio del secondo millennio a. C. (v. Higham, 1967). Questa transumanza è stata importante, nella storia più recente, perl'economia dell'Europa ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] per la grande maggioranza dei cittadini politicamente consapevoli. Ora, se è vero che l’Unione ordinamenti democratici non l’Europa e la sovranità popolare, allora, sembra dover passare perl’abbandono delle vecchie, consolidate, strategie e per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] Per quanto riguarda l’evoluzione dei movimenti sociali nei regimi democratici si è sottolineato soprattutto l’effetto violence, Cambridge 2003.
J.O. Engene, Terrorism in Western Europe. Explaining the trends since 1950, Cheltenham 2004.
J. Goodwin, ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] co.6).
L’intero plesso delle disposizioni inerenti all’istruzione, intesa a ogni livello, è peraltro di primaria importanza per la formazione dei singoli, sia nella loro dimensione di cittadini partecipi di un modello democratico, sia, per quanto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] democratico e la completa sconfitta dei radicali, i cui capi furono oggetto di una campagna di denigrazione – preludio alla loro incarcerazione o al loro bando – che investì duramente anche Nicolini. In vista delle elezioni perlunion in Europa dagli ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...