La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Europa era, per sua natura, instabile, perché i due cardini su cui Metternich e Talleyrand lo avevano costruito, l’immutabilità dei confini e ldemocratici che avrebbero voluto vincolare i deputati al mandato dei se si voleva l’«unione» alla monarchia ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] Stati dell'Unione, e e tradizionale nella stessa Europa. Fissare delle norme giuridiche, per la vita dei cittadini e perl'economia dei cittadini al Congresso. Il potere dei giudici di creare il diritto non è minore negli altri paesi democratici ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e Ponto (il Mare). Dall'unione di Gea con Urano nacquero i Secondo l'Edda, la più antica raccolta di miti dell'Europa settentrionale per pregare e studiare. I Sunniti, che rappresentano l'80% dei povera.
Liberali, democratici e socialisti
I pensatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] – l’analisi dei processi decisionali nelle democrazie – Sartori analizza sia le sedi in cui le decisioni vengono adottate, sia le tecniche adottate per tali decisioni, ma soprattutto si preoccupa di definire lo spazio della competizione democratica ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, perl'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] secolo in Europa e negli Stati Uniti. L'albero genealogico della società per azioni è dei gruppi - trasparenza dell'operato e dei bilanci, tutela delle minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione degli Stati democratici e dei loro ceti ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] ai regimi democratici le élites dei regimi politici. La tipologia emersa dalle ricerche di questi studiosi - che hanno avuto per oggetto i paesi dell'Europa meridionale e dell'America Latina e successivamente i paesi dell'Europa orientale e l'Unione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] l'altro, ha reso la vita difficile ai milioni di cittadini americani di origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in Europa.
E tuttavia, ancor più fuorviante sarebbe prendere per buona la retorica dei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei quali vivono nella più totale miseria. L'1,5% dei proprietari possiede l'80% dei terreni utili.
Cuba
Con la dissoluzione dell'Unione più alcun legame con l'Europa e che vedeva sempre democratica. Washington venne particolarmente criticata perl ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] rende più difficili i controlli.I sistemi democratici, in particolare, prevedono un sistema di preda perl'azione dei moderni 'cleptocrati'.La trasparenza dei processi
Savona, E.U., Mezzanotte, L., La corruzione in Europa, Roma 1998.
Schelling, T., ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] contesti democratici, tradizioni protestanti, unioniste e anticattoliche per creare una nuova società, ma non riuscì nel suo intento perl'opposizione dei tifosi e dei dirigenti sportivi.
In alcuni casi la bancarotta dei a tutta l'Europa la squadra ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...