Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] » che doveva rappresentare «un energico richiamo all’unione tra i cattolici» e al contempo uno stimolo per bloccare l’avanzata di quell’ideologia doveva passare dalla consapevolezza che l’affermarsi del Pci derivava dall’incapacità deidemocratici ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] democratico, gli Stati-nazione cedono sempre più il passo all'iniziativa dei ‛poli regionali' (come quelli costituiti dai paesi dell'Unione con quelli nuovi della geoeconomia.
Perl'insieme dei motivi indicati, l'assimilazione della geoeconomia a una ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] democratica e la via liberale
Sarebbe ragionevole aspettarsi una decisa simpatia perl'ammissione delle donne alla vita pubblica da parte dei movimenti e dei pensatori democratici ), I rapporti sociali di sesso in Europa (1930-1960), Padova 1991.
De ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] di Stati democratici e pluralisti. l’Unione buddhista italiana e la congregazione dei Testimoni di Geova: tali intese non saranno tuttavia mai portate in parlamento per pp. 73-95.
58 J. Ratzinger, L’Europa di Benedetto nella crisi delle culture, cit., ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di protagonismo politico, sia nel breve periodo: tanto perl’universo radical-repubblicano che converte il momento plebiscitario in un potente mito di rivendicazione nazional-democratica, quanto per i liberali moderati che rispondono commutando – sul ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’impegno politico democratico e autonomo dei vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non l’Europa contro se stessa, «Vita e pensiero», dicembre 1935, p. 744. Per le precedenti citazioni cfr. A. Gemelli, Il Protestantesimo e l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] partiti storici risorti (come il Partito dei Piccoli Proprietari), si sono formati tre nuovi partiti, dei quali uno, il Forum Democratico, ha vinto le elezioni nel 1990, e il secondo, l'Unionedei Liberi Democratici, nel 1994 si è coalizzato con il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso la propaganda democratica sia stata capace dei Barbetti, tuttavia la designazione a capitale nazionale diviene anche la premessa perl governativa con l’unione di alcuni grandi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] l'Unioneper R&S che supera di poco l'1% del PIL e resta inferiore a quella di gran parte dei principali paesi industrializzati.
L'ultimo dato disponibile perl P., La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari 1997.
Salomon, J., Science ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’opportunità né la maturazione di tempi certi per consentire un ingresso dei cattolici nell’agone elettorale nel segno dell’accettazione democratica 14 P. Calà Ulloa, Unione non unità d’Italia, Lecce murrismi in Italia e in Europa cent’anni dopo, Atti ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...