Le politiche perl'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, per i quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corte europea dei diritti umani); tuttavia
come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una fortezza impenetrabile ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Europa che anche nell'Unione Sovietica e negli l'ultima roccaforte di difesa della dottrina democratica, l'unico modo possibile per conciliare l'inevitabilità di un'élite politica minoritaria con l'intervento diretto della stragrande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] tutta l'Europa in democratici, che hanno sempre tentato di utilizzare lo sport per trasferire le passioni collettive che esso suscita verso ldei calciatori tra i paesi dell'Unione Europea in quanto lesiva del principio di libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e la Chiesa suscita in Europa e in Italia un nuovo modo democratica, espressione della realizzazione, nella realtà terrena, dei valori cristiani. Per Pio X il modo migliore perperl’agire e l’operare dei Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ma ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] a dei generali in uno Stato democratico. Il processo Dreyfus, con la relativa demagogia militaristica (Vive l'Armée, à bas les Juifs!"), segnò il punto culminante di queste aspirazioni. Dopo una battaglia, durata dodici anni, perl'innocenza ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] Unione Europea. Tali visioni incorporano un programma di mutazioni a medio termine del ‘genoma’ territoriale, che orienta ldemocraticodei processi locali. Per questo la qualità e la varietà capacitante dei nel resto d’Europa.
Capacità territoriali
...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] democratici e i liberali: al Ppi fu sempre preclusa la via verso una maggioranza alternativa con i socialisti riformisti del gruppo parlamentare, sia per il rifiuto dei dirigenti massimalisti del Psi, sia perl Riz, Le Vatican, l’Europe et le Reich de ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un proprio periodico, «L’Apostolato Popolare».
La Giovine democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e dei Balcani. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] greco pertho).
Il destino ineludibile
Riconoscente perl’aiuto ricevuto dagli dei, Perseo restituisce le armi magiche a per capitale Atene (misura nota come sinecismo, che in greco indica il "far abitare insieme"); dota Atene degli organi democratici ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] per lasciare spazio al nuovo organo del raggruppamento politico della Margherita (in seguito del Partito democratico), il quotidiano «Europa Brescia 1965; F. Mazzonis, L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative di ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...