Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] l’opportunità di riforme più graduali e, con le elezioni anticipate dell’aprile 2011, il partito deiDemocratici di Andorra, di centro-destra, ha vinto 20 seggi su 28 in Parlamento.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia e per ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] , hanno registrato la vittoria della coalizione Patto per San Marino (con 35 seggi su 60), che include il Partito cristiano democratico sammarinese (Pdcs), mentre il Partito dei socialisti e deidemocratici (Psd) è ora all’opposizione.
Il potere ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare la collaudata lealtà democratica del Partito laburista in Gran Bretagna e delle socialdemocrazie scandinave e dell’Europa alla Rosa perl'Italia, ha ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] denaro, mentre nell’Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del dei principi liberali e democratici nelle forme di governo dei paesi europei (S. Weil, 1954). È per ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] ; la nuova formazione invocava un rafforzamento dei poteri federali e la supremazia degli interessi dell’Unione su quelli dei singoli Stati. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri del Nord per essersi pronunciati a favore del protezionismo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] eguaglianza dalle abitudini democratichedei due miei per il culto e perl'attuazione delle sue idee, a costo di ogni sacrifizio non pure dei 1905; D. Melegari, La Giovine Italia e la Giovine Europa nel carteggio inedito di G. M., Milano 1906; G. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Democraticadei membri verso più stretti legami con l'Unione Europea.
A livello paneuropeo, l'iniziativa che più ha contraddistinto l'evoluzione della p.i. è stata, nei primi anni Settanta, la Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] a legare l'Europa e gli Stati Uniti, sia stata curata, auspice l'UNESCO, da W. Moore e da G. Gurvitch.
Secondo un'ottica deweyana, la ricerca sociologica si delinea nel 1945 e negli anni che seguono come lo strumento, scientifico e democratico nello ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] L'occasione di riafferrare la direzione del movimento gli fu offerta dalla campagna dei partiti democraticidei "tedeschi-cristiani", cui ha aderito per un primo tempo lo stesso parroco Müller, oggi vescovo del Reich e capo dell'Unione in Europa, ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] di tutta l'Europa, nello unionedei conservatori cattolici e deidemocratico: da ciò l'accusa, rivolta ai nazionalisti, di triplicismo iniziale. Il nazionalismo fu tra i primi a iniziare la campagna perl'intervento, perl'istruzione militare, per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...