CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] per la sua maturazione e perl'estensione deiper raccogliere i democratici miranti a una effettiva rinascita meridionale, il C. nel luglio 1924 si incaricò, insieme con l'amico G. De Ruggiero, di fondare in Basilicata una sezione dell'UnioneEuropa". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] occupata dall’Armata Rossa e per governare il Paese si forma un ampio fronte di forze politiche, con la partecipazione dei comunisti, dei socialdemocratici, del Partito dei Piccoli Proprietari e deiDemocratici Popolari. Inizialmente Stalin non fa ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] del Partito democratico costituzionale, ove Europa occidentale e la Russia. A margine della conferenza, che si concluse con un nulla di fatto, Schanzer riuscì ad avviare colloqui con i rappresentanti del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni perl ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] aggiornare la cultura democratica attraverso il sistema del Partito Socialista perl’Alta Italia, dei due blocchi in cui si divideva l’Europa. Il PSI scelse di collocarsi tra le forze marxiste a fianco dell’Unione Sovietica, contrastando frontalmente l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] per stabilire le condizioni di unioneperl’insurrezione romana, di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del Infine, perl’attività parlamentare: Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] all’inizio degli anni Quaranta si abilitò perl’insegnamento di storia e filosofia negli filo all’Unione Sovietica. Un libertarismo, quello dei socialisti democratici italiani, , a Extracomunitari in Italia e in Europa, Napoli 1991) e di instant-books ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] perl’indipendenza dei negoziati di pace: Benjamin Franklin, John Adams e John Jay sono inviati in Europal’aiuto dei grandi proprietari del Sud, però, è possibile dare un indirizzo conservatore al governo dell’Unione, frenare le spinte democratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Stati Uniti-Unione Sovietica e dallo scontro nella lotta perl’egemonia mondiale. Iniziata in Europa nell’immediato dopoguerra della quale gli Stati Uniti, prima con le presidenze deidemocratici John F. Kennedy e Lyndon Johnson (1908-1973), ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso democratico deve necessariamente mediare con le istanze dei partiti di centro per poter governare, tuttavia presenta un’agenda molto ambiziosa per politica come l’Unione Europea comporta ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] democratico lo resero sospetto al punto da essere più volte arrestato per brevi periodi: il 7 novembre 1837 in occasione dei moti di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 perl’insurrezione dei attenzione dell’Europa liberale, ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...