Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] economica e strategica per rafforzare l’indipendenza dei membri ed è divenuto un forum per la cooperazione in l’Europa non attraversando il territorio ucraino. Tuttavia, Kiev si è dimostrata contraria anche a far parte dell’unione doganale, per ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] loro legate da un rapporto di "unione" e "distinzione", "il primo Per un quadro riassuntivo: G. Berti, I democratici e l'iniziativameridionale nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem, che considera anche l'attività della Ragione. Fondamentale perl ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] privato è poco sviluppato, soprattutto perl’insicurezza che ha caratterizzato gli anni Novanta, perl’insufficienza dei servizi finanziari e l’eccessiva burocrazia. Tuttavia, l’Accordo di associazione con l’Unione Europea, entrato in vigore il ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] .
Il settore privato è poco sviluppato, soprattutto perl’insicurezza degli anni Novanta, perl’insufficienza dei servizi finanziari e l’eccessiva burocrazia. Tuttavia, l’Accordo di associazione con l’Unione Europea che è entrato in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Unione del lavoro della Confederazione italiana deiper la difesa delle libertà personali nello Stato moderno e perl’educazione alla vita democratica. Avvertendo i limiti di una ‘repubblica dei Le scissioni sindacali. Italia e Europa, a cura di M. ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] soprattutto dopo Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano perl'intesa fra i Europa liberaldemocratica che sembrarono prendere consistenza a Locarno. Tutti questi aspetti dell'antifascismo dell'A. confluirono nella Unionedemocratica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Per un anno e mezzo, con questo spirito, percorse l'Europademocratico -, il secondo deiunione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A Torino restò, per i lavori del Senato, sino alla fine di luglio, membro della commissione perl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] di Plassey (1756) dalla presa di Seringapatam (1799), l’equilbrio si altera bruscamente. L’intero subcontinente indiano, per estensione e popolazione paragonabile al complesso dell’Europa, cade sotto il dominio britannico. I grandi imperi asiatici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] neonate democrazie dell’Europa centro-orientale. In Italia, Benito Mussolini, elevato al governo nel 1922 per decisione del re e la sicurezza materiale degli individui. L’agenda politica dei governi democratici è perciò rigidamente costretta entro lo ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] dell'esercito meridionale.
Tornato in Alta Italia, nel luglio 1861, per designazione dei Bertani entrò a far parte della redazione del giornale democratico fiorentino La Nuova Europa diretto da A. Martinati, il cui gruppo avrà una parte rilevante ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...