MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] L'iniziativa non fu però bene accolta né dal papa, né da gran parte deidemocratici; questi ultimi spingevano addirittura verso nuove elezioni per risorgimentale; l'impegno di riorganizzazione degli studi, per inserire l'Italia nell'Europa più ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] da entrambe le motivazioni. Per gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad 1985). Nei dodici paesi membri dell'Unione Europea risiedevano alla fine degli anni l'avvento della modernità ha favorito la diffusione dei principî democratici e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] è un vero e proprio adattamento dei sistemi democratici a periodi di forte crisi Europa centrale e orientale, new comers perl’Unione europea, si registra comunque un “forte tripartitismo formale”, diversificato e talora parzialmente sostitutivo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] attività in Europa. L'Unione Sovietica interruppe ordine democratico, essi finirono per rimpiangere per motivi politici trovarono asilo in molte altre nazioni, tra cui la Francia, la Svezia, la Svizzera, la Turchia e l'Unione Sovietica.
La crisi dei ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Stati europei - l'Unione Sovietica, la democratiche e incoraggia i 'grandi' ad accordarsi per costituire un direttorio mondiale. L'Assemblea, dal canto suo, elegge i membri non permanenti dei ., Una strategia per gli Stati Uniti d'Europa, Bologna 1989. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] » (ibid.). Ne consegue che la Costituente «è l’applicazione degli stessi principi all’edificazione della nazionalità» (ibid.). L’unionedei due principî esprime, in maniera quasi simbolica, l’orientamento ideologico-politico del M. che, dopo gli ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] due guerre in Europa e in America videro l'immagine della propaganda: lo sfruttamento dei media, prima in Unione Sovietica e nell'Italia mussoliniana e poi nella Germania hitleriana, per critica per la propaganda usata dai governi democraticiper fini ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] fuori dell’Europa, negli Stati Uniti e in alcuni dei principali union fondata nel 1866), ma si consolidò durante le lotte degli anni Ottanta, quando nacque l’American federation of labour, organismo per la stipula dei liberali e democratici dove il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] per questa innovazione bisognerà aspettare l’effervescenza del conflitto sociale e il protagonismo dei movimenti civici e sociali di partecipazione democratica G., Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia, Roma, 2001; D’ ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] "avrebbe imbastardito l'Europa e legittimato di perl'Assemblea costituente del giugno 1946, il G. si candidò nel collegio di Milano-Pavia in rappresentanza dell'Unionedemocratica e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925 ...
Leggi Tutto
udeurrino
s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur (Mauro Fabris e Stefano Cusumano) ha...
opinion poll
loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo loro valore generale» [Romano Prodi]....