Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Stati Uniti e dall'Unione Sovietica, in termini di politici abbiano già sperimentato regimi o fasi democratiche, come in Cile, in Uruguay, per un efficace inserimento dei militari italiani nel dispositivo di sicurezza e di intervento che l'Europa ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] dei membri di colore nell'ambiente ecclesiastico, persino nella Chiesa metodista, tendenzialmente democratica. Per erano volontariamente trasferiti dall'Europa, mentre i neri si contro l'apartheid. D'altra parte la profonda crisi dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] istituzioni e l’ethos democratico, tuttavia, dei regimi politici più radicali, di ideologizzare il tema dell’integrazione regionale facendone lo strumento per ampliare e potenziare il fronte antiamericano, poiché, lungi dal promuovere l’unione e l ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo statale Europa orientale e dell'ex Unione Sovietica ricercano esplicitamente l'aiuto dell'America e dell'Europa occidentale perUnione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] l’Unione Europea ha sostituito il principio per il quale i dati dei «per quanto riguarda la protezione della privacy, vogliamo adeguarci all’Europa, non che l’Europa si intorno ai caratteri di un sistema democratico, ai rapporti di legittimità e ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] loggia deriva l'uso di chiamare un centro d'unione simbolico nonché dei 'valori americani'. Nel secondo dopoguerra, sia in Europa che in Asia, le logge militari americane hanno avuto un ruolo importante per la diffusione della massoneria 'democratica ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] dei caschi blu in abusi e violenze sessuali su minori (nella Repubblica Democratica del Europa a basso costo (con effetti peraltro positivi perl’inflazione speranze perl’Unione, prossima a promuovere uno storico allargamento a Est, verso parte dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] nationale. Rèflexions sur l’avenir de l’Europe, in Lenoble, J.-Dewandre, H., (eds), L’’Europe au soir du siècle. Identité et démocratie, Paris, 1992, p. 38).
Si pensi, in primo luogo, all’art. 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] l'organizzazione democratica. Nel 1843 pertanto egli si faceva introdurre da C. Lamberti e, pur senza aderire formalmente alla Giovine Italia, gli offriva, al pari di Giovanni, cooperazione. Per questo, e perl . dei governo Europa dell'Unione durante ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] affermare che tutti i gruppi minoritari si contraddistinguono per il forte attaccamento alla tradizione e perl'ostilità verso i valori della società moderna. Inoltre, se spesso sui principî democratici è possibile raggiungere un accordo, è più ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...