Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] il giudice da pressioni organizzative interne.
Le magistrature dei regimi democratici, pur con una serie di tratti comuni, si differenziano ancor oggi perl'assetto organizzativo: di tipo burocratico per quelle operanti nei paesi di civil law, che ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dei sistemi totalitari e, in misura minore, di quelli autoritari. La probabilità che si verifichi un qualche tipo di genocidio o democidio è direttamente proporzionale alla mancanza di libertà democratica. Ne sono esempi l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] i Phare e gli Europe agreements. Qualche anno più Croazia, la Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska dei Balcani occidentali quei mutamenti ritenuti essenziali per firmare gli ASA, mentre i negoziati perl’accesso della Croazia all’Unione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] all'espansione dei livelli produttivi e delle libertà democratiche e anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la perl'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] organizzare il potere: alcuni possono essere democratici, altri purtroppo no, come nel caso dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , l’Unione del dei comunisti, che avevano abbandonato, per delusione, l’attività politica, uniti grazie al comune denominatore dell’esperienza antifascista e democratica 1943-1955. Catholics and Society in Western Europe at the Point of Liberation, ed. ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] ’ (si potrebbe esemplificare con riferimento all’Unione Europea per il primo tipo, e al Medio Oriente per il secondo), argomentando, in primo luogo, che la pace sia non soltanto una conseguenza dei regimi democratici, ma anche un fatto tellurico ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] posizioni tolstoiane e fabiane in Europa, sia in quelle del di Vorkuta in Unione Sovietica nel 1953 dei casi in modo non-violento, per la presenza e l'azione di movimenti clandestini che, anche perl in un regime non democratico. In alternativa, di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] viene celebrata in modi e in giorni diversi nei diversi paesi. Per restare in vita ha bisogno di rimanere tale. Il sentimento di appartenenza di cui necessita l'Europa non deve dunque essere costruito aggiungendo principi universalistici alle singole ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] verificate in Europa Orientale dopo il crollo dell'Unione Sovietica, democratici toccano l'apice nello stesso anno, la percentuale dei primi sul totale (44,8) è pressoché invariata rispetto a quella del 1990, a sua volta uguale al valore del 1922. Per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...