Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] esistente e dei valori democratici conquistati dagli eroi immortalati nei quattro monumenti che perimetrano la piazza, l’artista risponde proiettando su quegli stessi eroi gli attributi degli homeless: una gruccia e un secchiello perl’elemosina su ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] positiva del secolo XX, per quanto ottenuta con molte lentezze e non ancora giunta a conclusione. A questa novità dobbiamo la pace che l’Europa ha finora goduto e anche la lenta ma progressiva uscita dalla gabbia dei nazionalismi che non aveva solo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] l'Unione Sovietica, gode tuttavia anch'essa delle possibilità che l'epoca moderna offre perdemocratica; Europa si suole parlare dei pochi centimetri di spiaggia già oggi teoricamente disponibili per i bagnanti, e degli scampoli di neve (insicura) per ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] con un telegramma l’incarico di formare il governo. Giunto a Roma il giorno successivo, presentò al re la lista dei ministri, comprendente, con i fascisti, nazionalisti, popolari, liberali, democratico-sociali, e due generali; per sé tenne i ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (pur con velocità e intensità differenti fra Stati Uniti ed Europa, e anche all’interno delle singole realtà statali europee) in tutto il mondo avanzato, perl’aumento dei costi e per le nuove prestazioni che gli vengono chieste.
Schematicamente, le ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] , la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, l'Unione Sovietica e, successivamente, la Repubblica Democratica Tedesca (1950), la Mongolia (1962), Cuba (1972), il Vietnam (1978). Più tardi, mentre l'Europa occidentale lavorava all'integrazione delle ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] trasformazioni che stanno attualmente investendo l'Europa centro-orientale dopo la caduta dei comunismi e la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Nonostante questa sua duplice importanza nelle formule dei suoi apologeti e dei suoi critici e nelle ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] gli strati, le associazioni, le unioni e i partiti nonché i sottosistemi perl'attuazione di decisioni collettivamente vincolanti in base alle regole della costituzione. Nei sistemi democraticidei conflitti. Dai conflitti armati sono nate nell'Europa ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] attualmente predominante in Europa, la quale si al declino, nonostante l'uniformità dei processi che si per lui lo Stato autoritario o totalitario dominava ormai dappertutto, e cioè sia nei regimi fascisti, sia nei regimi democratici, sia nell'Unione ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] 'democrazia degli antichi') giudica gli interessi dei gruppi e delle 'associazioni particolari' come altrettanti ostacoli e pericoli perl'interesse generale, per la sua emergenza e corretta gestione, per un sano e armonico rapporto tra cittadini ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...