La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Il n’y a pas en Europe un peuple qui soit plus morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo democratiche hanno bisogno dell’aiuto della religione più delle monarchie e dei regimi dispotici: «per parte mia non credo che l ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] formazione di un'offerta di lavoro perl'industria e l'accumulazione del capitale; esso poté inoltre basarsi sulla spinta dal basso di una vigorosa borghesia imprenditoriale. Paesi dell'Europa continentale come la Germania o l'Italia, e ancor di più ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Il secondo fenomeno è l’avvento anche in Europa della società pluralista, già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel , «a vergogna dell’Italia democratica»49, per la riluttanza dei governi democristiani succedutisi dal 1948 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] l’Italia fa da battistrada all’apertura alla radiofonia indipendente delle legislazioni dei Paesi dell’Europa anni Ottanta lo porterà alla proprietà di «Unione sarda», il più importante quotidiano della democratiche), per quanto riguarda l’ ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] l’Unione di Venosa «si prefiggeva l’acquisto di quanto necessario alla ‘attività di coltura’ e il collocamento dei prodotti sul mercato nonché compiti di istruzione perl’ammodernamento dei cristiano-sociali o democratici cristiani. Accanto a ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Come vedremo, infatti, gli usi politici deidemocratica e la ricorrenza divenne presto un collante del senso d’identità nazionale e un simbolo di amore perl altri lager dell’Europa centrale. Alle porte ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dei processi di transizione e consolidamento democratico. Oppure, all’interno delle democrazie già consolidate, l’analisi della cultura politica può risultare determinante per anni, in Europa, prendeva le mosse l’Unione Europea e di conseguenza l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] quali rappresentano progressi verso l'autonomia della società civile, secondo la formula tradizionale (le origini del recupero, o della creazione, della società civile nell'Europa orientale risalgono agli sforzi deidemocratici cechi e slovacchi nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] dei dirigenti, degli obiettivi e delle risorse, e di non conflittualità dello statuto con le norme, le procedure e la sostanza del regime democratico. Per e, naturalmente, in Europa hanno fatto la loro , da allora propugnò l'unione di tutti i cristiani ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] arrecata dalle rivolte etniche per ostacolare ogni sviluppo democratico (per esempio, i governanti l'Europa, in particolare con i movimenti secessionisti dell'ex Unione Sovietica (i quali sono tuttavia svaniti una volta conseguita l'indipendenza dei ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...