Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] maniera, sottoposto alla superiore azione" dello Stato. L'esigenza di considerare lo Stato come garante dell'educazione ai principi dei diritti civili e democratici pone certamente dei problemi per i rapporti con le eventuali tendenze di minoranza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] et démocratie, in per una rigenerazione che fosse un ritorno alle origini; è qui la radice del teutonismo che venne allora ridicolizzato, e più tardi accusato di essere uno dei segni del dissidio spirituale della Germania con l'Europa.
Dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] che seguirono, mentre Connolly superò per primo la barriera dei 70 m nel 1960 con 70,33 m. Ma ai Giochi Olimpici di Roma l'americano arrivò solo ottavo e la vittoria andò a Vasili Rudenkov, un lanciatore mancino dell'Unione Sovietica, con 67,10 m ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] e nel 1840, della Démocratie en Amérique di Alexis perl’Italia una missione civilizzatrice, che, già adempiuta a più riprese nel corso dei secoli, avrebbe dovuto tornare a riverberarsi sull’Europa nell’«unione del temporale collo spirituale»: per cui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del socialismo di piano, realizzato per la prima volta in Unione Sovietica, si sono ispirati, in Europa, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Germania Orientale, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per un breve periodo la Iugoslavia, e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’anticomunismo in chiave democratica.
Un altro aspetto ‘creativo’ dell’anticomunismo degasperiano è rappresentato da un impegno sempre più convinto perl nuovo sviluppo dei fenomeni religiosi, anzitutto al di fuori dei paesi dell’ Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] dei sistemi politici democratici, industriali avanzati del Nord-Europa e che è riconosciuto union shop (pratica in forza della quale l’iscrizione al sindacato diviene condizione perl’occupazione).
L’ipotesi di partenza della ricerca riguardava l ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità , ma un patto d'unione (un covenant o un agreement Europa orientale, come la Polonia e l'Ungheria. Una posizione a parte occupa la Francia proprio perl'enorme peso della sua tradizione democratica, per ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] europea a occidente dell'Unione Sovietica e, per certi aspetti fondamentali, che di quella democratica, data l'assenza dei gravi episodi di Color and race, Boston 1968.
Friedrich, C. J., Europe: an emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] democratico. Allorché il movimento americano perEuropa che negli Stati Uniti. Si trattava spesso di comunità di ispirazione religiosa - come quelle dei mormoni e degli shakers, o 'scotitori', negli Stati Uniti - che cercavano l'isolamento fisico per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...