SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] internazionale. Prospettiva, questa, alla quale più recentemente ha contribuito l'Organizzazione regionale interamericana dei lavoratori (O.R.I.T.), d'ispirazione democratica.
Analoga funzione di stimolo hanno avuto le Conferenze regionali asiatiche ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei concetti della pacificazione: la difesa contro l'invasione spagnola e l'aiuto reciproco perl'indipendenza comune, mentre l'Unionedemocratico; il partito antirivoluzionario divenne decisamente democratico, e per de l'indépendance de l'Europe ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei deputati insorse e Brofferio interpretò i sentimenti della maggioranza democratica nel motto: Perisca lo statuto, perisca la libertà, ma non il nostro onore. Genova; che col fallire della guerra vedeva fallito il suo sogno di sciogliere l'unione ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Perl'età posteriore alla riforma democraticaper giudicare dei reati commessi da minorenni si ebbe nel 1899, nello stato di Illinois con la Juvenile Lourt di Chicago che si diffuse poi negli stati dell'Unione y instituciones en Europa y América, ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] liberali conservatori e teorici democratici, circa i limiti per quanto riguarda l'Europa, sottolinea per es. R. Dahrendorf, il processo di unificazione comporta notevoli rischi per i diritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] mandava i suoi missionarî anche in Europa, e nel periodo dal 1840 al oro in California fu di grande vantaggio per il nuovo stato, che si arricchì dei partiti internazionali (democratico e repubblicano), protestando la più grande lealtà verso l'Unione ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] molte parti di Europa e nuovi e o nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo del per finire poi in breve nel fascismo; mentre i gruppi liberali di sinistra, sotto la guida di G. Amendola, di C. Sforza, ecc. costituivano l'Unione nazionale democratica ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e, dunque, dei principi fondativi degli stessi regimi democratici.
Ordine giuridico del come perl'osservanza dei negozi e la difesa coercitiva dei diritti Cacciari, Geo-filosofia dell'Europa, Milano 1994; N. Irti, L'ordine giuridico del mercato, Roma ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] repubblicane e democratiche facevano al diritto: essi pensarono necessaria la costituzione di un'associazione fuori dei partiti, fedele alle istituzioni, che cospirasse senza creare imbarazzi alla politica del governo. Anche perl'azione offensiva ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] dei popoli europei, che quando l'Italia rivelò per la prima volta all'Europa il suo volto guerriero, lo rivelò sotto la forma dei volontari, dei condottieri, dei capitani di ventura, dei di liberali e di democratici. Il volontarismo degl'irredenti ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...