BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] per chiudere le rotte dei fiumi Unionedemocratica, riuscendo a comporlo. Ma egli, il Ceneri, il Caldesi e F. Berti, il quale era direttore del periodico democratico bolognese L'Indipendente,vennero egualmente tenuti in arresto per Uniti d'Europa, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] l’introduzione progressiva di provvedimenti democratici rivoluzionaria tra l’Unione Sovietica e la , rappresentano perl’Austria una dei cittadini austriaci con i crimini del nazismo.
L’Austria ricuce i rapporti con il resto d’Europa
Dopo la guerra, l ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] la Slovenia – dopo un voto parlamentare di ratifica e un referendum popolare – a ritirare il veto sull’avanzamento dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] È infatti addirittura a partire dalla determinazione dei suoi confini che l’Europa sfugge a chi crede di afferrarne il una Costituzione unitaria per i Paesi dell’Unione con riferimento alle radici cristiane (quindi unitarie) dei popoli europei, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...]
Il crollo rovinoso dei totalitarismi nazi-fascisti avvenuto con la seconda guerra mondiale riproponeva all’Europa – e su scala più ampia all’intero mondo sviluppato – la questione della possibilità di sistemi rappresentativi democratici fondati sul ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] perlll’intento del governo eritreo era quello di colpire lll’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia.
L’Eritrea è membro delle Nazioni Unite, dell’Unionellldei civili e in particolare dei prigionieri politici. Llldemocratici contro l’Etiopia perper ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] vicino, pur conservando istituzioni democratiche e collaborando attivamente con parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese del Nord Europa ad aver adottato l’euro. Russia per le forniture di gas e petrolio è uno dei fattori di ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] in cui, similmente alla maggior parte dei liberali e deidemocratici, egli pensò che fosse giunto il momento del riscatto politico delle nazioni e di una complessiva rigenerazione dell’Europa. L’impegno in favore della nazionalità romena, della ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del [...] dei treni per Auschwitz. Nel 1944 le forze raccolte attorno al Fronte patriottico (comunisti, socialdemocratici, partito contadino, democratici, radicali e Zveno) avanzarono collaborando con l , la B. fa parte dell’Unione Europea dal genn. 2007. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] del Partito democratico.
Andorra non ha forze armate, ma solo un corpo di polizia; per la difesa dipende da Francia e Spagna. Il paese è membro delle Nazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...