῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti edi scienze archeologiche e del Centro italo-iracheno del restauro dei monumenti: attraverso di essi, tuttora in funzione, le competenze e le esperienze di studiosi edi ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] dei socialdemocratici e la formazione di un’alleanza di governo tra quattro formazioni dicentro-destra: il Partito moderato (il maggiore), il Partito liberale, i Democraticicristianie il Partito dicentro. La nuova formazione prende il nome di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] edi diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma fino al 1961. Con l’avvento del fascismo abbandonò del tutto l’attività politica, ma dopo la Liberazione fu uno dei principali promotori della Democrazia Cristiana ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] di pazienza e scoraggiare le accelerazioni di molti democraticocristiani insofferenti del conservatorismo dell’Opera dei L’Unione, così chiamato per ricordare l’invito di Pio X a compiere l’unionedei due giornali. Il M. rimase direttore e ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] sociale cristiana ponendo una distinzione tra l’azione dei cattolici a favore del proletariato e le organizzazioni politiche. Al congresso di Taranto il comitato regionale dell’Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica ...
Leggi Tutto
Italia di mèzzo Partito politico fondato nel 2006 da Marco Follini, già segretario dell’Unionedeidemocraticicristianiedicentro (UDC). D’ispirazione democratica, cristianae centrista, era inizialmente [...] del giugno 2006. Diventato partito con il congresso costituente dell’ottobre di quell'anno, ha concluso la propria azione politica con la nascita del Partito democraticoe con l’adesione di Follini al nuovo soggetto politico nell'ott. 2007. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Centro, sospettata di collusione con ambienti finanziari equivoci. La proprietà della sede di via dei Laghi fu ceduta, quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica all'Ente ecclesiastico collegio di Mondragone, costituito dalla Compagnia nel 1934 e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] registrare il successo della lista di centrodestra Per la Calabria, guidata da G. Chiaravalloti e costituita da Forza Italia (18,3% dei voti), Alleanza nazionale (10,4%), Centro cristiano democratico (6,7%), Cristianidemocratici uniti (6,5%), I ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato edi Ferruccio. Il [...] di una società cristianae il perno del sistema politico italiano, nonché unico garante della giovane democrazia repubblicana. Con la sua opera di mediazione al centro da ambito di partecipazione democratica a strumento di potere dei dirigenti ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] dell’Ulivo, la coalizione dicentro sinistra guidata da Romano Prodi. Nell’aprile 1996 fu eletto nuovamente senatore del PPI (collegio di Milano) e divenne presidente del gruppo del Senato dei Popolari edemocratici, carica riconfermata nel 1998 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non vuol essere «morbido» e perciò «estende...