Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] allo spirito democratico dell'antica e autentica massoneria, bensì a quello gerarchico-patriarcale della Chiesa cattolica; non è un sistema universale perché esclude i non cristiani, e non si basa sui principî di fraternità edi eguaglianza, né ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , nel luglio del 1994, da esponenti del cattolicesimo democraticoe da rappresentanti del Partito deiDemocraticidi sinistra a sostegno di un sistema formativo pubblico, nazionale e unitario44 per venire, quindi, alle conclusioni raggiunte dalla ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Horowitz Weiler) e con toni diretti talora all’enfatizzazione della teoria della futura dhimmitudine deicristiani nei confronti dell’islam (Oriana Fallaci).
Il ‘nazionalismo zelota’ di Bush resisterà all’attacco del Democrat John Kerry sferrato ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Cile ha visto quattro vittorie elettorali consecutive della coalizione dicentro-sinistra, detta Concertación, imperniata sull'alleanza tra Partito socialista e Democrazia cristiana. Nelle prime due legislature i presidenti sono stati democristiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienze politiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). Quando il partito è confluito nell’UDC (2002, Unionedeidemocraticicristianiedicentro), C. ha mantenuto un ruolo di primo piano nella formazione: è segretario nazionale dal 2005. Nel 2004 e nel 2014 ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] di immigrati è minore rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea: le statistiche ufficiali, infatti, riferiscono di 1,3 milioni di , Folkpartiet Liberalerna), i Democraticicristiani (KD,KristDemokraterna) e il Partito dicentro (C, Centerpartiet) – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] fianco dei socialisti edeidemocraticicristiani (1966). Il regime si dimostra, invece assai meno tollerante verso anarchici e comunisti e anche l’opposizione operaia e sindacale viene fronteggiata con fermezza. In conseguenza di uno sciopero di 200 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] d’Italia», che diventa l’organo della sinistra popolare. La posizione che è indicata al partito è quella di un’aperta caratterizzazione democratico-cristianaedi una ferma opposizione al fascismo, da condurre in collaborazione con le altre forze ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura edi continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Costituente, fornirono il seguente quadro di massima: la Democrazia cristiana con il 35,2 % dei voti otteneva 207 seggi; il PSIUP con il 20,7 % otteneva 115 seggi; il PCI con il 19 % otteneva 104 seggi; l’UnioneDemocratica Nazionale con il 6,8 ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] affermò una coalizione di centrodestra formata da Unione della patria-Democraticicristianidi Lituania (TS-LKD), Partito di rinascita nazionale (TPP), Unione liberale edicentro (LiCS) e Movimento dei liberali della Repubblica di Lituania (LRLS ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
udiccino
(udicino), s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro; dell’Udc. ◆ Il capo dei senatori udicini, Francesco D’Onofrio, non vuol essere «morbido» e perciò «estende...