Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] controllo delle acque del fiume. Infatti, in virtù degli accordi firmati dal Regno Unito nel 1929 con l’ è comunque quella con l’Unione Europea. Negli anni l’Egitto arabo l’Egitto è la terza più grande economia dopo l’Arabia Saudita e gli EmiratiArabi ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] demograficamente più rilevante all’interno dell’Unione Europea (Eu), con un tasso 10% della popolazione. Il disagio degli abitanti di alcuni quartieri periferici dei poco una propria base militare negli EmiratiArabi Uniti (Eau): si tratta della ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Gcc), che comprende Bahrein, Oman, Qatar, EmiratiArabi Uniti e Kuwait. Nei confronti dei piccoli Arabia Saudita è sufficiente il rispetto della legge islamica, che secondo la dottrina wahhabita è garantito dall’unionedegli ulema (il clero) e degli ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’Unione Europea ad adottare sanzioni economiche contro l’Iran.
EmiratiArabi Uniti. Per quanto riguarda questi ultimi, oltre 7000 imprese iraniane sono registrate a Dubai, divenuta la cassaforte off-shore degli ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] e di alcuni paesi arabi, come Qatar ed EmiratiArabi Uniti (Uae). In qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al è stata accolta con favore, non solamente degli azionisti UniCredit, ma anche dal governo ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] nazionalismo somalo abbia sempre lottato per l’unione di tutti i somali al di là da Uganda e Burundi), ben al di sotto degli 8000 effettivi previsti, si limita al presidio delle di assenza.
EmiratiArabi Uniti, Yemen e Arabia Saudita costituiscono i ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] non europei emersi dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’ georgiano. Nel 2009 gli ide – provenienti principalmente dagli EmiratiArabi e dall’Egitto – si sono attestati a 759 milioni ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] ’Organizzazione degli stati americani (Oas), il Consiglio d’Europa o l’Unione Africana, la Lega Araba ha legale dell’organizzazione.
Membri
Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Isole Comore, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] l’attuazione e la gestione degli accordi multilaterali in campo commerciale ogni paese ha un voto, mentre l’Unione Europea (Eu) rappresenta 27 voti, non Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, EmiratiArabi Uniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] andava istituzionalizzandosi, e il divario tra Unione Sovietica e Stati Uniti nella corsa agli per garantire la massima sicurezza degli impianti nucleari; infine, quello Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, EmiratiArabi Uniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, ...
Leggi Tutto