NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] nomadi due dinastie wahhābite, quella dei Banū Rashīd, emiri della potente tribù degli Shammar, con capitale a Ḥā'il, e quella la piena unione politica dei due paesi, tutti i territorî dipendenti da Ibn Sa‛ūd furono denominati "regno arabo sa‛ūdiano" ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] turchesi, stoffe, cavalli arabi, fanciulli, odalische.
È quell'emiro, Yahsi, e si concluse con la vittoria delle forze dell'unione - n. 37. Nei docc. citt. alla n. 39 si parla degli attacchi a Santorino e Scarpanto, e delle razzie di uomini, animali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] condizioni per una presenza stabile degli Spagnoli sulla sponda africana con I di León sull’emiro Muhammad I nell’854). Dall’unione della Galizia con le Barcellona, occupata solo per brevi periodi dagli Arabi (914 e 986) e successivamente inglobata ...
Leggi Tutto