La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la loro dispersione in altre proposte politiche, dai Cristiano-sociali ai Cattolici comunisti. È evidente quanto la Dc economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. Si ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] anche come Despina Hatun. Dall’unione nasce colei che avrebbe sposato lo Ottoman City and its Parts. Urban Structure and Social Order, ed. by I. Bierman, New , 43 (1980), pp. 242-246.
42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio altissimo che è anche Dio ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Maria della Pace, uno dei luoghi socialmente più avanzati e dal punto di da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vi è una libertà civile e morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo stesso potere: è la libertà di . Saint-Simon interpreta il cristianesimo in chiave sociale, proclama che Cristo non è tanto figlio di Dio, quanto il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] […] non senza la grande benevolenza di Cristo, ha dimorato tra spine crudelissime e dei gruppi a vario titolo parte dell’Unione è 121.
La storia del battismo Oggi conta 17 chiese, 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] vari storici sulle gravi crisi politiche, sociali e istituzionali che, già nel corso del e al maggiore maestro del platonismo cristiano, Agostino. L'ispiratore di questi umanisti province settentrionali, raccolte nell'Unione di Utrecht, continuarono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ", scrive G. Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
Del resto la dittatura del socialismo. Ma che tipo di socialismo?
Il socialismo non può essere concepito soltanto come un sistema economico. L'esperienza storica dell'Unione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] come già in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di delle istituzioni e dei valori sociali, che nell'Italia e nell a presidio della libertà del mondo cristiano contro la furia distruttiva dell'imperatore. ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] un cristiano a dare, più di sessant’anni dopo la morte di Elena, la notizia più circostanziata sulla sua estrazione sociale: in Dio la ha innalzata de stercore ad regnum24.
L’unione con Costanzo
Le origini assai umili di Elena sono presupposte ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] l’attacco all’Unione Sovietica avrebbe superato Rizzi, L’amore che vince tutto. Vita ed eroismo cristiano di Teresio Olivelli, Città del Vaticano 2004, pp. . Bendotti, G. Bertacchi, La base sociale della lotta partigiana nel Bergamasco, «Annali ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...