CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] (in Opuscoli, cit., pp. 140-60). L'aggregazione sociale, i suoi fini, i mezzi di difesa che possiede città le libertà conquistate, nonostante l'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell lodevolmente imitabile di principe cristiano", p. 26). Agli ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] . 1943) al presidente dell'Unione uomini cattolici di Milano, A D.M. Turoldo, all'Istituto sociale ambrosiano, del quale fu nominato politica per l'uomo, Fossano 1996; A. Silvestrini, G. L., un cristiano nella città dell'uomo, in AS, 1996, n. 7-8, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] elezioni per l’Assemblea costituente nella lista dei Cristiano-sociali, ma non venne eletto. Alle elezioni politiche riforma della Costituzione in senso presidenzialista, accostandosi all’Unione democratica per una nuova Repubblica fondata dall’ex ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori battaglia. G. P. e i cattolici sociali nella crisi dell’Italia liberale, Milano 1990; 1991; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, P., Romani e l’alternativa a ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] quando sposò Ines Maria Cardolle. Dall’unione nacque, nel 1938, l’unica figlia e l’esclusione dall’esecutivo dei partiti socialista e comunista, nel quarto governo guidato Marcucci, G. P. un liberista cristiano, Soveria Mannelli 2007; la sua attività ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di fondare in Basilicata una sezione dell'Unione meridionale, aderendo poi durante l'estate alle riferibili al popolarismo cristiano e alla più II (1963), pp. 1-34, ora in Aspetti economici e sociali, cit.
Fonti e Bibl.: Necr. in Univ. degli studi di ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] J. R. Barrios tentò di creare un’unione centroamericana dapprima per via diplomatica (1876), quindi Partido demócrata cristiano, PDC, serie di riforme da attuare in campo militare, economico e sociale, che portarono a un accordo di pace (Città di ...
Leggi Tutto
SIRIA
AAxel Havemann
Dalla seconda metà del X sec. la Siria ‒ vale a dire la Grande Siria, che includeva la Palestina ‒ fu il punto di confluenza degli interessi politici di grandi potenze, dall'Impero [...] della prima crociata, per il mondo cristiano occidentale ebbe un'importanza fondamentale e 522/1128) e a realizzare un'unione politica con ampie parti della Mesopotamia e di conseguenza lo sviluppo sociale in Siria proseguirono senza registrare ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] l’inizio della civiltà ellenistica. Frutto dell’unione delle culture greca e asiatica, il regno modello anche sul piano economico e sociale. Lo Stato seleucide fu il ’impero bizantino (1453), ultimo regno cristiano d’Oriente. Il commercio della seta ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Cronache sociali e su Civitas, sia in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei , a cura di G. Martina e A. Monticone, Roma 1981; AA. VV., V. B. un cristiano per il mondo, Roma 1982; G. Maggi, V. B., in Diz. stor. del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...