Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] legata all'universalismo cristiano e alla sua il liberalismo, la democrazia e il socialismo.
La nascita del movimento di unificazione europea Germania Federale e all'Italia e verrà chiamato Unione Europea Occidentale, nel 1988 verrà allargato a ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi hanno tra dominanti e cristiano dei secoli successivi fu alimentato soprattutto dai complessi di inferiorità in campo economico, sociale e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] reliquie dei Sacri Vasi di Cristo, fu posta il 12 altro evento matrimoniale, vale a dire l'unione del primogenito di L. III, Federico, , ibid., pp. 382-391; I. Lazzarini, Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal Comune alla signoria gonzaghesca, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] da considerarsi il risultato di una fusione di unità diverse (l'unione dell'Inghilterra con il Galles risale al 1536, con la Scozia governo, vi sono i tradizionali partiti (socialista, liberale e cristiano-democratico) che, ormai dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del delle Leggi, che affida all'unione tra tirannide e filosofia la è pertanto basata sul suo essere cristiano. L'influsso aristotelico è invece ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dal movimento democratico cristiano murriano.
In una lettera aperta a Murri (La nostra crisi, in La Cultura sociale, politica, letteraria, doveva essere l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò invece la crisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] opere volte a trovare l’unità sociale (Lettera V). Prima di mutazioni volta indebolita per avere accettato l’unione con la Lombardia mediante l’Assemblea Il Risorgimento nella prospettiva storica del progresso cristiano, Roma 1975.
M. Fubini Leuzzi, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] verso, seguaci anche in molti movimenti e partiti cristiano-sociali, di provenienza sia cattolica che protestante.
All'interno nella Polonia assoggettata, poi anche nelle zone occupate dell'Unione Sovietica. Il Terzo Reich ricapitolò in dodici anni l' ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] presupposti che condussero ben presto all'edificazione totalitaria dell'Unione Sovietica sotto Stalin. A differenza di Stalin, società, laddove idee antiliberali, conservatrici e cristiano-sociali venivano collegate con i modelli d'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] (1964; un inedito capitolo su La guerra sociale è stato pubblicato nel 1976 a cura di Leandro di quella forza che lo scienziato cristiano designa col nome di Provvidenza (Storia senso di solidarietà e di unione concretantesi nella libertà della polis ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...