Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] o per la morale, o pericolose per l'unità del mondo cristiano, mentre le autorità secolari erano tenute a mettere in pratica le di essere socialisti". Questo decreto era in vigore a settant'anni dalla sua adozione e in una Unione Sovietica ormai ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] comunità religiosa locale si recava a marcare con il sigillo cristiano le acque calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo una base sociale nella misura in cui sono il crogiolo dei comuni medievali, e spesso testimoniano l'unione dei borghesi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] escatologica di stampo cristiano. Emergeva così una povertà volontaria e sulla ricerca di una unione mistica ed estatica con Dio. Al-Bisṭāmī Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., Islam and social order in Mauritania, Oxford 1973.
Trimingham, J.S., The ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] il movimento favorevole ad un’unione sempre più stretta della Chiesa fedeli al papa, al vescovo di Roma, vicario di Cristo. Si era compreso che il papa ha il primato voleva esclusa da ogni forma di vita sociale, la chiudeva in sacrestia, si mostrava ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Germania di Hitler, e sfociato nell'alleanza tra l'Unione Sovietica e le democrazie occidentali, poteva apparire in contraddizione vicario di Cristo, supremo garante dell'unità disciplinare e dottrinale della Chiesa "corpo sociale di Cristo", e sua ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] affermazione che sembra escludere una provenienza sociale molto elevata, pur se il suo e priorità fu quello dell'unione del Regno di Sicilia all'Impero in scala ridottissima, offre l'opera al Cristo giudice, assiso in trono.
Quanto al governo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] in Asia, più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata quell'anno il Papa consacrò alla passione di Cristo e al ricordo dei martiri.
1775
L ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dai dissesti economici causati dalla guerra civile; era un cristiano dissidente che identificava Dio con la Ragione e cercava di Italia costituirono (attraverso l'Unione Sindacale Italiana) una forte opposizione ai sindacati socialisti, e anche in ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] di raffreddare la loro rabbia con del sangue cristiano" (Von den Juden und ihren Lügen, 1543 soprattutto nella sua versione socialista. Si può aggiungere che, coincidenza con la grande offensiva tedesca in Unione Sovietica. Il 29 settembre 1941, in ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della nostra infrangibile unione". C'era , Milano 1922, p. 615; I. Bonomi, Dal socialismo al fascismo, Roma 1924, passim;G. Porzio, Figure forensi Bari 1974, ad Indicem;G. Baget Bozzo, Ilpartito cristiano al potere. La DC di De Gasperi edi Dossetti ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...